• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1872 risultati
Tutti i risultati [12235]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

Boltzmann, Ludwig

Enciclopedia on line

Boltzmann, Ludwig Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] legge di distribuzione delle velocità in un gas in uno stato stazionario è quella di Maxwell, e la definizione dell'entropia come misura statistica del disordine molecolare. Stabilì le basi statistiche della termodinamica (statistica di B. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – CORPO NERO – ENTROPIA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann, Ludwig (3)
Mostra Tutti

Gaunilóne

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (m. 1083) del monastero di Marmoutier presso Tours. La sua fama è affidata al suo Liber pro insipiente, pubblicato anonimo per combattere l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio, [...] sviluppato da s. Anselmo nel Proslogion. Alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, che s. Anselmo deduceva dalla definizione di Dio come aliquid quo maius nihil cogitari potest, G. obiettava come l'argomento importasse un indebito salto dall'esse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaunilóne (2)
Mostra Tutti

Langen, Josef

Enciclopedia on line

Esegeta tedesco (Colonia 1837 - Bonn 1901). Sacerdote (1859), prof. di esegesi neotestamentaria all'univ. di Bonn (1864), scrisse, tra l'altro, un importante studio sul giudaismo palestinese nell'età di [...] Cristo (Das Judentum in Palästina zur Zeit Christi, 1866). Dopo la definizione dell'infallibilità pontificia al concilio Vaticano I, fu dei Vecchi Cattolici, dai quali si staccò, senza però rientrare nella chiesa cattolica, quando il loro sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – CHIESA CATTOLICA – VECCHI CATTOLICI – GIUDAISMO

Kast, Hermann

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Stoccarda 1869 - Schruns 1927), allievo di F. Tiemann e di E. Fischer; prof. a Berlino; autore di importanti ricerche sugli esplosivi (apparecchio di K., per la misura del potere dirompente [...] degli esplosivi; saggio di K., coefficiente di K., relativi alla definizione e alla determinazione di proprietà e caratteristiche degli esplosivi, in particolare al calcolo della temperatura di esplosione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BERLINO

Braunštejn, Aleksandr Evseevič

Enciclopedia on line

Biochimico ucraino (n. Char´kov 1902 - m. 1986). Prof. di biochimica all'univ. di Mosca dal 1939, passò nel 1960 all'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Ha scoperto [...] l'esistenza degli enzimi amminotransferasi e ha contribuito alla definizione delle leggi generali che intervengono nella regolazione della catalisi enzimatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALISI ENZIMATICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – AMMINOTRANSFERASI – BIOCHIMICA – CHAR´KOV

VERDONE, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Verdone, Carlo Francesco Zippel Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] una vasta gamma di personaggi e situazioni che gli sono valsi la definizione di 'erede' di Alberto Sordi. Con il passare degli anni, oltre che ad affinare la sua maschera comica, V. è riuscito a sviluppare una poetica d'autore sempre più matura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – NASTRI D'ARGENTO – ALBERTO SORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Vivarini, Alvise

Enciclopedia on line

Vivarini, Alvise Pittore (Venezia tra il 1442 e il 1453 - ivi tra il 1503 e il 1505), figlio di Antonio. La prima opera datata è il polittico del convento di Montefiorentino (1476, Urbino, Galleria nazionale delle Marche), [...] dove la chiara luminosità e l'esatta definizione delle forme denotano il distacco dallo stile paterno e il riferimento a G. Bellini e Antonello da Messina. Tra le altre opere: Madonna e santi (1480, Venezia, gallerie dell'Accademia); trittico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivarini, Alvise (1)
Mostra Tutti

Adenauer, Konrad

Enciclopedia on line

Adenauer, Konrad Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato [...] perizia nell'amministrazione locale di Colonia, dove fu poi primo borgomastro dal 1917 al 1933: a lui si deve la definizione del piano regolatore, la nuova università, la costruzione del porto e la creazione della grande fiera internazionale. A tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenauer, Konrad (3)
Mostra Tutti

Brunòri, Enzo

Enciclopedia on line

Pittore (Perugia 1924 - Roma 1993). Dopo un periodo neocubista (1945-47), passò a un astrattismo costruttivista (1950), per volgersi a una valorizzazione del colore e della luce slegata da qualunque concreto [...] inserto figurativo. Successivamente gli elementi reali ravvisabili hanno acquistato nella sua pittura una definizione più esplicita, sempre rimanendo nell'ambito di una tavolozza preziosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – NEOCUBISTA – PERUGIA – ROMA

Wellek, René

Enciclopedia on line

Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla storia letteraria. Le linee fondamentali del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – NEW JERSEY – VIENNA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellek, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali