Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il lento processo di decentramento fiscale, un ruolo determinante. Un altro tentativo di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, per assicurare alle famiglie e alle imprese un miglioramento ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e dagli abusi che la guastano".
Ma il Rinnovamento era pure un discorso di "scienza civile", secondo la definizione giobertiana, intessuto di riferimenti a Machiavelli, ma condotto sulla base dei "bisogni principali dell'età nostra, il predominio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] (1189) - C. III delegò "auctoritate apostolica" ai titolari dei vescovati di cui erano originari i santi la definizione del giudizio conclusivo sul processo e la proclamazione della canonizzazione, applicando l'istituto della "canonizatio in forma ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] libertà del cittadino e ne promuovono la partecipazione alla vita pubblica. Sembra il trionfo dei principi egualitari, la cui definizione si legge infatti nelle lezioni di diritto costituzionale dettate, sul finire del 1797, da Giuseppe Compagnoni: l ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] e distinta della ben più vasta nazione araba: un popolo da sottrarre a un destino di esilio permanente.
La definizione e la promozione della causa palestinese furono portate a compimento in modo specifico dopo la guerra del 1967. Operazione davvero ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] si può omettere una diceria ben radicata tra gli spagnoli, ovvero il presunto attaccamento al denaro dei catalani, paragonabile alla definizione semplicistica che in Italia attribuiamo ai genovesi. Ma si sa, questo è il destino di tutti i popoli che ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] è l'esistenza di una differenziazione, per quanto limitata, fra la sfera civile e la sfera militare. Non esiste una definizione di militarismo accettata da tutti gli studiosi, anche se vi è accordo sul fatto che esso denoti il prevalere dei valori ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 27 agosto 1562, vorrebbe, a costo di troncare il dibattito che non accenna a finire, limitarlo alla definizione della obbligatorietà. Premesso - così il 3 dicembre 1562 nella congregazione generale sul sacramento dell'ordine - che la "iurisdictio ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] precise e quindi spesso difficilmente confutabili. Interessa, invece, evidenziare sia lo scarso interesse di Montesquieu per una definizione rigorosa ed esplicita di decadenza sia, e soprattutto, l'ancoraggio organicistico nell'uso del concetto, che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 227-30.
G. Nenci, Per una definizione della Ἰαπυγία, in AnnPisa, s. III, 8 (1978), pp. 43-58.
E. Lepore, L’Italia dal “punto di vista ionico”: tra Ecateo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...