GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] sulla base dello ius gentium, tema che ritorna nel De crimine lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti giuristi dei secoli XVI e XVII e che reca l'equiparazione, sulla base appunto del crimen ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Vaccà, si sbloccarono grazie all'intesa tra i due, che poté ridimensionare il ruolo dei commissari stranieri nella definizione della nuova costituzione della Repubblica di Genova.
Nella stesura delle nuove leggi del 1576, si deve in particolare ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] strategia dell'Eur" (Turone, 1992, p. 505). Mentre il sindacato si attestava sulla linea del contenimento rivendicativo, la definizione di un programma d'investimenti era demandata agli accordi tra i partiti per la formazione di un nuovo governo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] ancora in un'altra commissione, inviata, in questo caso, dal Comune bolognese a trattare col marchese d'Este la definizione dei rispettivi diritti.
In tutti questi incarichi un ruolo determinante lo avevano indubbiamente rivestito la sua qualifica di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ne aveva dato motivo l'intervento di Nanne a sostegno del banco di Roma inizialmente concesso al G. e la definizione, pare grazie a questo stesso banco, del destino dei rispettivi figli che avevano indossato il saio benedettino: nel maggio 1400 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] l'avvento del governo Nitti-Tittoni comportò un cambiamento di atmosfera, anche per il perdurare della crisi fiumana e per la mancata definizione delle concessioni all'Italia in Anatolia. Fu poi l'I. a organizzare il convegno tra D. Lloyd George e T ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] di diritto pubblico romano che il D. andò svolgendo negli anni successivi con un metodo, non privo di originalità, alla cui definizione perviene in quest'opera stessa. Non ostante il tono agiografico con cui esalta la figura e l'opera del Mommsen ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Repubblica Italiana, che sanciva il primato della proprietà terriera e realizzava parte del progetto politico alla cui definizione il G. aveva con passione contribuito: un sistema istituzionale che la costituzione garantiva dal potere arbitrario ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della nazione, che riguarda non solo la sua definizione concettuale, ma il problema stesso della sua natura: se la nazione è da considerarsi una realtà perenne, un’entità ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] in seno alla Corona aragonese e spagnola.
Altra importante caratteristica del regno di Pietro fu infatti l’avvio della definizione di una struttura di tipo pattista nei rapporti fra monarchia e società del Regno. Parallelamente a un’azione in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...