BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] lentamente a maturare neflo Stato il distacco fra le vecchie e le nuove classi politiche, il quale sarebbe poi venuto a definizione con la successione a Carlo II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo di guerra e di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e infliggendo pesanti condanne ai responsabili delle violenze, ristabilirono l'ordine, consentendo così di giungere a una definizione dei criteri di distribuzione delle terre, favorevoli alla oligarchia locale.
A celebrazione del fatto il suo volto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stabilite dalla disciplina comunitaria, possono essere assicurati dall’istituzione di oneri di servizio pubblico.
Economia
Definizione
Si definisce s. il risultato di ogni attività svolta dall’uomo direttamente attraverso il proprio lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] . di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] es. per gli Italiani il COASIT). In tal modo, si è arrivati, progressivamente, fra il 1972 e il 1975, alla definizione di una politica di ''multiculturalismo'', con l'Australian Institute of Multicultural Affairs, e con l'apertura di stazioni radio ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] e CEE, e si permise all'῾Irāq di denunciare il trattato stabilito nel 1975 con gli accordi di Algeri, circa la definizione dei confini sullo Šaṭṭ al῾Arab, motivo di un contenzioso plurisecolare tra i due paesi.
Questo fornì all'῾Irāq il pretesto ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di investimento esteri e ai prodotti delle imprese straniere, la privatizzazione di alcune aziende statali, la definizione chiara delle regole di funzionamento del mercato e l'individuazione strumenti necessari per garantirne la salvaguardia, la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione corporativa della società e, dall'altro, la definizione di un sistema di regole istituzionali atte a regolare il conflitto politico. Un programma, quindi, di chiari ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] danneggiati dalle misure in favore di quelli. Motivo di disaccordo nel governo e fra le forze politiche era anche la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattato di pace: in linea di massima, sia pure ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] in cui con una magistrale metafora, trasferisce le problematiche della prigione su quelle della creazione letteraria: testo di difficile definizione, deve la sua origine a una serie di appunti annotati su cartine per sigarette. Con Agua estancada y ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...