PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] altre particelle. Ciò porta alla seguente definizione del cammino libero medio λC (per collisioni coulombiane "forti", cui cioè sono associate deviazioni angolari dell'ordine del radiante):
Un'altra lunghezza fondamentale, molto importante, e che, a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] la sua clonazione è stata resa possibile da tre fondamentali acquisizioni derivate da studi di biochimica e genetica sul colibatterio Questa metodologia ha permesso l'identificazione e la definizione di tutta una serie di domini proteici funzionali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] importante stabilire per ogni componente quali siano le caratteristiche fondamentali e irrinunciabili, senza le quali, cioè, l' . A tale proposito, giova ricordare alcune posizioni e definizioni, emerse in sedi autorevoli, che inquadrano la nozione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] viene rigettato un trapianto (v. Burnet, The concept of..., 1970). Nella definizione del concetto di sorveglianza immunologica sono perciò impliciti i due assiomi fondamentali e precisamente: a) che le cellule tumorali possiedano antigeni diversi; b ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e Berg, 1991; v. Deininger e Batzer, 1993). La differenza fondamentale fra le due strutture è la presenza, nei soli genomi virali, del geografica da cui tali caratteri sono tratti. La definizione dell'oggetto di studio, la ‛popolazione', è perciò ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] e ancor più di Bolk (v., 1906). Una svolta fondamentale fu tuttavia determinata dagli studi sugli Uccelli di Larsell (v cellule di Golgi di tipo 1; secondo, perché la classica definizione ‛neuroni di Golgi di secondo tipo', anche se molto descrittiva, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] diminuzione della differenza di energia libera tra lo stato fondamentale e lo stato di transizione di un particolare meccanismo per es. l'equazione 2 del caso in esame).
La definizione generalmente accettata di catalisi, da noi usata, non preclude la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] il nome di evoluzione. Come nel caso di definizioni più formali, queste distinzioni non possono essere conservate nel che significa ‛via obbligatoria'. La comprensione che le unità fondamentali dello sviluppo sono i geni e che un creode implica ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] in modo vago. In casi del genere sarebbero semmai criticabili definizioni rigorose ed esatte, e proprio in quanto tali.
Si sottocriteri. Per esempio, tra i caratteri genetici è fondamentale la distinzione in caratteri fortemente selettivi e caratteri ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Il più classico esempio su cui si sono fondate le prime definizioni di simbiosi (v. De Bary, 1879) è costituito dall fisico, entro una totalità planetaria. Basterebbe pensare ai fondamentali cicli biogeochimici che collegano tutti i viventi dal più ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...