La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] -1925), i quali avevano dimostrato che i riflessi di espirazione e inspirazione, innescati rispettivamente dalla distensione e dalla deflazione dei polmoni, sono mediati dal nervo vago. Nello stesso anno i lavori di Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] strumenti di riesame come rimedio per le disfunzioni amministrative, come strumento di responsabilizzazione, come momento di deflazione del contenzioso (Tuccillo, S., Autotutela, potere doveroso?, in www.federalismi.it, n. 16/2016). Il richiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] le proprie monete sottovalutate, e anche di attirare capitali grazie agli alti tassi di interesse reali, esportando perciò la deflazione (La problematica degli elevati tassi d’interesse reali, «Politica ed economia», 1983, 2, pp. 49 e segg.), mentre ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] risulterebbe omogenea alla prassi ‛ stilnovistica ' che, com'è notorio, mira tra l'altro a una sistematica deflazione della congestionata retorica dei predecessori immediati. Quanto meno, un'evidente intenzione polemica (sia contro Guittone e ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] ed incidentale della decisione sulla messa alla prova escluda il contrasto tra giudicati, con ripercussioni positive anche sulla deflazione (quanto meno in termini di non aggravio).
L’illegittimità costituzionale dell’art. 517 c.p.p.
Sulla scia ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] dalla stessa sentenza: se la ratio fondante la previsione di annullamento senza rinvio è quella dovuta ad esigenze di deflazione e celerità del giudizio, non si vede come potrebbe escludersi dal novero delle possibilità anche un tale caso.
L ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] al limite, fissi, ma riteneva che tali vantaggi potevano manifestarsi, e non divenire invece svantaggi in termini di deflazione e disoccupazione, soltanto se si fossero ridotte le differenze strutturali tra i singoli Paesi in materia di produttività ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] giudizio direttissimo e il giudizio immediato – nelle loro varie applicazioni –, ponendosi invece in una prospettiva di deflazione dibattimentale, il giudizio abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il procedimento per decreto ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] congiuntamente all’Istituto per gli studi di economia di Milano. Liberista convinto riteneva che «una politica di deflazione, una politica di svalutazione, una politica di rafforzamento protettivo, una non accorta politica di sussidi all’esportazione ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] casi di effettiva necessità (dumping, gold standard, holding) e comunque accompagnata da adattamenti e calchi (inflazione e deflazione, riconversione, taylorismo). Dagli anni Cinquanta in poi si riducono fortemente le mutuazioni dal francese (filier ...
Leggi Tutto
deflazione1
deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi incoerenti, che si manifesta...
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel...