(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] , e infine la biosfera con l'attività antropica, in grado di influenzare alcune caratteristiche dell'ambiente, quali la deforestazione su grande scala e la produzione di gas a effetto serra. Questi sottosistemi sono connessi tra loro da processi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] in tutte le sue numerose varianti. Altre modifiche riguardano la morfologia del suolo, come l'erosione susseguente alla deforestazione, le tracce di aratura, l'edificazione di muretti, di canalette e di altre forme di movimenti di terra ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] parti degli Stati Uniti. Sono state inoltre create delle zone protette per lo svernamento, allo scopo di fermare la deforestazione che minaccia le popolazioni di farfalle. Anche l’uso di erbicidi per limitare la diffusione delle piante su cui vivono ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] : l’ambiente, infatti, appariva minacciato dal ricorso sempre più generalizzato ai fertilizzanti chimici e ai pesticidi, dalla deforestazione e dall’impetuoso sviluppo industriale. In seguito, la motorizzazione di massa, l’aumento della produzione di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] come pure il dissodamento di grandi aree della Grecia meridionale. Creta, unica eccezione in Europa, mostra una forte deforestazione e la sostituzione dell'originaria foresta di caducifoglie con la macchia mediterranea già 5000 anni fa; anche alcune ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] singoli paesi, gli scenari sono anche molto diversi tra loro. La povertà, la crescita economica e l’arresto della deforestazione, ad esempio, sono tra gli obiettivi maggiormente a portata. In gran parte dell’Asia, in particolare, la povertà assoluta ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] quelle a più bassa quota, acuendo i problemi di disponibilità di terreni agricoli e aggravando i danni della deforestazione e dell'erosione dei suoli.
Condizioni economiche
Le conseguenze di questa difficile situazione di crisi sono state drammatiche ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...]
Effetti ambientali
L’intensivo utilizzo di alcune m. p. genera effetti ambientali negativi a catena: per es., la deforestazione (➔), connessa allo sfruttamento del legno, non solo distrugge le foreste, che, per quanto molto lentamente, sono risorse ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] , con le sue implicazioni sia ecologiche sia economiche; i processi di desertificazione; le modalità e le conseguenze della deforestazione (legata sia al sistema climatico sia al ciclo idrologico, ma di cui vanno prese in considerazione anche le ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] gli eventi estremi. Tra le questioni ambientali più rilevanti, hanno assunto grande importanza il cambiamento climatico e la deforestazione, tanto che il governo indonesiano ha compiuto passi importanti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...