SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , erosione del suolo dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere il Paese quanto più indipendente possibile dall’estero, per i bisogni alimentari ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] agricola senza una pericolosa aggressione ambientale, com'è accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, incontrollato uso di insetticidi, ecc.), preceduta dalla riforma agraria del 1963 ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] e alla ricchezza delle acque interne. Di gran lunga più sfruttate risultano le risorse forestali, e l'elevato tasso di deforestazione (2,7% annuo) è un preoccupante segno del rapido e incontrollato processo di degrado ambientale delle regioni interne ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] pressione demografica, ha comportato l'uso di terreni inadatti all'agricoltura nonché un allarmante processo di deforestazione, fattori che stanno provocando un accelerato degrado ambientale. Nel novembre 1998 tutta la regione centro-americana ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e per periodi di qualche anno. Si valuta che le attività antropiche legate all'agricoltura e alla deforestazione abbiano prodotto effetti minimi sul bilancio termico del nostro pianeta. Le variazioni naturali dell'irradianza solare entrante ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] metallurgica. Lo sviluppo dell’agricoltura è ben documentato dalle analisi polliniche che indicano quasi ovunque una marcata deforestazione e l’aumento dei cereali e dalle analisi pedologiche condotte nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e nella ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] allo sviluppo tecnologico ed economico. Ne sono un esempio, in agricoltura, i cambiamenti nell'ecosistema idrico, la deforestazione/riforestazione, i mutamenti del clima, l'incremento di specie animali che possano fungere da serbatoio o da vettori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] Allo stesso modo i maori, con la loro possente azione venatoria e con la messa in atto di una rapida deforestazione, sterminarono gli altri piccoli Mammiferi presenti sull'isola. Non soltanto gli animali, ma anche l'ambiente naturale ha sempre subito ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] occupano sempre posizioni di rilievo, cui corrispondono grandi problemi di inquinamento (marino, atmosferico, acustico), di deforestazione, di erosione del suolo e desertificazione, di smaltimento dei rifiuti (tossici e non). La pressione umana ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] di ferro e duro come un mattone, è tutt'altro che facile da lavorare. Ciò vuol dire che l'opera di deforestazione non può nemmeno saziare la necessità di terreno agricolo che esiste, altissima, in queste regioni del mondo.
L'oro della giungla ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...