Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] decremento. Lo speculare processo di industrializzazione e urbanizzazione ha innescato vari meccanismi di deterioramento ambientale (deforestazione, erosione, salinizzazione e inquinamento delle falde acquifere) cui le politiche della T. hanno solo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] forestali (6 milioni di m3 di legname prodotto nel 2007) è relativamente modesto, anche se la pura e semplice deforestazione – per ricavare spazi edificabili o coltivabili – non è irrilevante. D’altro canto, almeno formalmente quasi un terzo della ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] , anche in ordine all'aumento della pressione demografica e della colonizzazione agricola nella regione amazzonica: il processo di deforestazione, secondo stime ONU, aveva interessato, tra il 1970 e il 1990, una superficie pari al 4% dell'intero ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] coltura di tipo arcaico provoca una pericolosa degradazione ambientale nelle aree di pressione demografica in aumento; la deforestazione irrazionale e la mancanza di tecniche a difesa dei suoli hanno già causato il denudamento e la lateritizzazione ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; allo scopo di allontanare il pericolo della deforestazione, dal 1989 sono in atto programmi (finanziati sia da organizzazioni internazionali sia da singoli paesi) per la ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, causa talvolta di gravi incidenti nelle miniere e del rapido processo di deforestazione di talune aree del paese.
Difesa e sicurezza
La forte crescita economica, il peso corporativo esercitato dalla ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] provocato dall’aumento della riflessione della radiazione solare, dovuto sia all’albedo della superficie modificato dalla deforestazione, sia agli aerosol di origine antropica. Gli aerosol antropici hanno impedito che il potenziale di riscaldamento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] via via più importante nell'economia e l'intensificarsi dello sfruttamento ha fatto rapidamente salire il tasso di deforestazione che attualmente si attesta sul 2,4%; secondo i dati UNEP (United Nations Environment Programme), le foreste pluviali ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] 'altro, le modificazioni ambientali indotte dal proliferare delle dighe e dal dilavamento dei suoli connesso all'intensa deforestazione, hanno tra l'altro ridimensionato le attività di pesca lacustre (in particolare del salmone), che avevano - del ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] sistematico delle foreste per la produzione di legnami pregiati o per far spazio alle monocolture agricole ha portato alla deforestazione di circa l’80% della loro estensione originaria, mettendo a rischio la biodiversità del paese. L’abbozzo di una ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...