• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [154]
Geografia umana ed economica [30]
Geografia [52]
Storia [27]
Biologia [23]
Ecologia [24]
Storia per continenti e paesi [20]
Temi generali [17]
Economia [14]
Scienze politiche [14]
Geopolitica [13]

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il B., il più esteso e popoloso [...] Pôrto Alegre). L'incremento di alcuni prodotti, come la carne bovina, è dovuto anche ad allevamenti impiantati su grandi spazi deforestati nel Nord e nell'Ovest, che durano pochi anni, mentre la foresta espiantata non può rigenerarsi che in parte; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INQUINAMENTO DELL'ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Leone, hanno perso addirittura il 90% delle loro foreste (WRI/UNEPIUNDP, 1994). Negli anni Ottanta e Novanta i tassi di deforestazione più alti si sono avuti nelle foreste tropicali in Asia, in Africa e in America Latina, dove molte nazioni hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] quelle a più bassa quota, acuendo i problemi di disponibilità di terreni agricoli e aggravando i danni della deforestazione e dell'erosione dei suoli. Condizioni economiche Le conseguenze di questa difficile situazione di crisi sono state drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ MULTIETNICA – POTERE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

Costa Rica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] gran parte destinate ai pascoli, che infatti si possono stimare aumentati dal 25% della superficie territoriale al 46%. La deforestazione è un problema grave e comune in gran parte dell'America Centrale, certamente in rapporto indiretto con l'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – AREA METROPOLITANA – ALLEVAMENTO BOVINO – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Anna Bordoni Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] la quasi totalità del petrolio consumato. Per quanto riguarda i diversi settori produttivi, in quello agricolo la deforestazione selvaggia e l'uso incontrollato di fertilizzanti non organici hanno prodotto un vero e proprio disastro ecologico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA PESANTE – DEFORESTAZIONE – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Benin<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] dai 6100 ha del 2004 ai 26.910 del 2010. Le autorità erano impegnate anche nella lotta alla deforestazione e, sostenute dagli organismi internazionali, incoraggiavano l'impianto di essenze commerciali, in particolare il teck. L'energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – COSTA D'AVORIO – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin&lt;br (13)
Mostra Tutti

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea Equatoriale Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] notevole, e una larghissima parte della popolazione è rimasta estranea alle nuove dinamiche dello sviluppo. La continua deforestazione sta generando gravi problemi ambientali i cui costi sono del tutto incompatibili con gli scarsi introiti derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MARGARET THATCHER – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] aree del globo, propensione a usare in maniera depredatoria le risorse biologiche, uso intensivo dei pascoli, deforestazione, desertificazione, estinzione di alcune specie botaniche e animali che rappresentano anelli essenziali di determinate catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] accordo di libero scambio con l’Australia (1991) e con l’ingresso (1993) nell’APEC; i crescenti effetti della deforestazione, benché assai meno sensibili che nella metà occidentale della Nuova Guinea; il contenzioso tra popolazioni locali e imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
deforestazióne
deforestazione deforestazióne s. f. [der. di foresta, col pref. de-]. – Lo stesso che diboscamento, nel sign. 2.
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali