TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Marioni, Un amico di J.T., in La Panarie, III (1926), 18, pp. 388-392; G. Biasutti, Sacerdoti distinti dell’arcidiocesi di Udine defunti dal 1863 al 1884, Udine 1958, pp. 15-19; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, II, Udine 1974, pp. 708-715; J ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] il ducato ferrarese passava sotto il diretto dominio del papa, mentre Cesare d’Este di Montecchio, erede designato dal defunto, subentrava a Modena, Reggio Emilia e Carpi, feudi imperiali, dunque non soggetti all’autorità della Sede apostolica. Papa ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] alla quale si deve anche la centralità della figura del diavolo e delle potenze malefiche, nonché delle anime dei defunti. Intrisi di intenti educativi e di sentimenti nazionali, i racconti entrarono a pieno titolo nella letteratura giovanile grazie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] inoltre nel Liber anniversariorum della Fraternita dei Raccomandati del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, che raccoglie i nomi dei defunti per i quali la pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale, una funzione commemorativa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] Amore, dolore e fede (Bologna 1908; 2 ediz., ibid. 1915), che contiene in gran parte commemorazioni di amici e parenti defunti ed è in certo senso l'opera sua più significativa. Un quarto volume di scritti, Dialettica serena (Bologna 1917), fu ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] , f. 96; 1782, f. 116; 1785, f. 37; 1793, f. 1; 1797, f. 143; Ibid., S. Giacomo in Augusta, Libri dei defunti, 1849 (per Giov. Battista); Ibid., Stati d'anime, 1825-1852; Ibid., Istituto archeol. germanico, Descrizione di n. 8131 impronte di smalto ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] dei pp. agostiniani.
Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S. Giovanni, ad annos; Caltagirone, Archivio della Curia Vicariale, Registro lettere, 9 giugno ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] ) 'spianata'. Il 7 luglio le sue spoglie vennero tumulate «al Monte» («extra muros»), come attesta il libro dei defunti di S. Maria delle Vigne (Alfonso, 1972, p. 144).
«Personaggio scomodo e forse imprudente», Raggi verosimilmente cadde nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] di notizie al riguardo nell'antico Necrologio di S. Maria Novella, che a partire dal 1225 elenca i religiosi defunti del convento.
Secondo le attestazioni presenti nelle richieste di beatificazione redatte dai domenicani fiorentini, già in vita G ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] , p. 459), morì a Modena il 27 novembre 1835.
Fonti e Bibl.: Formigine, Archivio storico della parrocchia, Libro dei defunti, 1833-1855; Giornale italiano (Milano), 28 febbraio 1811, p. 236 (conferimento della medaglia d’oro al merito); Gazzetta di ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...