MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] inoltre nel Liber anniversariorum della Fraternita dei Raccomandati del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, che raccoglie i nomi dei defunti per i quali la pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale, una funzione commemorativa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] Amore, dolore e fede (Bologna 1908; 2 ediz., ibid. 1915), che contiene in gran parte commemorazioni di amici e parenti defunti ed è in certo senso l'opera sua più significativa. Un quarto volume di scritti, Dialettica serena (Bologna 1917), fu ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] , f. 96; 1782, f. 116; 1785, f. 37; 1793, f. 1; 1797, f. 143; Ibid., S. Giacomo in Augusta, Libri dei defunti, 1849 (per Giov. Battista); Ibid., Stati d'anime, 1825-1852; Ibid., Istituto archeol. germanico, Descrizione di n. 8131 impronte di smalto ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] dei pp. agostiniani.
Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S. Giovanni, ad annos; Caltagirone, Archivio della Curia Vicariale, Registro lettere, 9 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] di notizie al riguardo nell'antico Necrologio di S. Maria Novella, che a partire dal 1225 elenca i religiosi defunti del convento.
Secondo le attestazioni presenti nelle richieste di beatificazione redatte dai domenicani fiorentini, già in vita G ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] di Rossano, I,Napoli 1703, pp. 159-167; I giuochi olimpici celebrati in Arcadia nell'Olimpiade DCXXII in lode degli arcadi defunti…, a cura di G. M. Crescimbeni, Roma 1710, pp. 39-41 (Terzo giuoco: Canzone di Agero Nonacride vicecustode della Colonia ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] diverse, in Le Fabbriche de' nostri tempi (Roma), 19 maggio 1850, p. 46;Id., Annot. sopra sei nomi di sei archit. defunti, ibid., 24 luglio 1850, p. 68; Id., Noterella sulla casetta Vantaggi a Pasquino, ibid., 24 dic. 1850, p. 128; Id., Riempimento ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] F., che venne ucciso, come è peraltro testimoniato dal necrologio di S. Reparata, che riporta il suo nome tra i defunti del giorno 29 novembre.
Secondo il commentatore Benvenuto da Imola a lui si riferisce Dante quando chiede a Ciacco quale sia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1181 (con rinvii ai periodici contemporanci in cui si fa menzione del B.); M. Cesarotti,Accademici defunti (Elogi), in Saggi scient. e letter. dell'Accademia di Padova, Padova 1789, I, pp. IV ss. ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] 3, c. 73; Napoli, Arch. della parrocchia di S. Maria Ognibene o dei Sette Dolori, Matrimoni, vol. 6 (1674-1709), c. 168; Defunti, vol. 8 (1718-31), alla data; J. Hawkins, A general history of music, London 1853, p. 808; Ch. Burney, A general history ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...