Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] si trova nelle vescicole di deposito come parte delleproteinedella membrana.
La noradrenalina fu ottenuta per sintesi di degradazionedell'adrenalina e della noradrenalina (v. schema a pag. 701).
Formula
Dopo trattamento con un inibitore della MAO, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ‛ferro non legato a proteine' (v. Jacobs, 1977) può essere usato per la sintesi delleproteine contenenti ferro e del DNA nell'uomo possa essere un artefatto conseguente alla degradazionedella ceruloplasmina durante il trattamento dei campioni (v. ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] non corrisponde al climax ideale, poiché il terreno, più o meno degradato in partenza, non è più capace di evolversi in suolo di climax varie regioni della terra e la quantità delleproteine animali è insufficiente, come risulta dai dati della FAO. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] presenza di un 'segnale' per la secrezione delleproteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New York, dà inizio a punto un metodo chimico che si basa sulla degradazione chimica delle catene del DNA con specificità per le singole basi. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] invece, vengono rapidamente alterati dalla degradazione batterica e dai processi diagenetici. I carboniose è possibile riscontrare la presenza non solo dei componenti delleproteine, ma anche di quelli degli acidi nucleici. I processi prebiologici ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] della termodinamica, all'ineluttabile aumento di entropia che dovrebbe portare gradualmente all'uniformità, alla degradazione e quelli che lavorano sulla struttura e la funzione delleproteine. Il dualismo si riflette soprattutto nel diverso uso di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] della progettazione di sistemi in grado di indurre formazione, piuttosto che rottura, di legami, provocando quindi reazioni di sintesi invece che di degradazione 1984) o ingegneria delleproteine, come pure produrre proteine catalitiche per induzione ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] o batteri induce nelle piante la sintesi di un certo numero di proteine; fra queste vi sono enzimi delle classi delle chitinasi e delle β-glucanasi, che sono in grado di degradare la parete cellulare dei funghi o dei batteri e, dunque, costituiscono ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sono diventate sempre più sensibili alla degradazionedell'ambiente nel mondo, e istituzioni forse nella regolazione dell'azione genica, o della sintesi delleproteine. Alcune molecole, di cui è nota l'attività simile a quella delle citochinine, sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della Harvard University, descrivono per la prima volta la sequenza delle reazioni che compongono il ciclo di sintesi e degradazione Cambridge, per gli studi sulla struttura delleproteine, in particolare quella dell'insulina.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...