La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia edelle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di essi non c’è che il concubinato, che espone alle pene previste dal canone 8 de ref. Matrimonii del concilio di Trento»31. L’azione contro il divorzio segnò anche il primo ingresso dei cattolici nella vita politica dello Stato unitario, poiché l ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tre gradi di giudizio per tutti i tipi di reati, delittie contravvenzioni. Sarebbe opportuno alleggerire gli uffici giudiziari penali semplificando la definizione dell’iter procedurale dell’accertamento di molti reati minori, evitando l’appello o ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] – aveva sempre escluso il contrasto dell’incriminazione delle violazioni dei precetti “generici” in parola, concludendo anzi nel senso del concorso formale tra il delitto di cui all’art. 75, co. 2, e i reati comuni commessi dal sorvegliato ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] tecnici nel 1992 e dalla riforma dell’abuso d’ufficio del 1997, ma anche il versante deidelittidei privati ha incontrato profonde mentre la parte penale è limitata soltanto ad un innalzamento dellepene per molti dei reati contro la pubblica ...
Leggi Tutto
La riforma deidelitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] a un terzo; e dall’art. 321 c.p., che stabiliva che le pene previste dagli articoli deidelitti di corruzione impropria (nelle forme antecedente e susseguente, attiva e passiva) in favore di un inedito delitto di «corruzione per l’esercizio delle ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] punto di vista della cornice costituzionale, rispetto alla disciplina dellepene detentive applicate e 25 ss.; v. Filippi, 1990, pp. 283 ss.). Mentre nel primo caso la situazione della sorpresa in flagranza, combinandosi con la gravità deidelitti ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] è, a sua volta, conditio sine qua non per realizzare l'effettività che il preambolo dello Statuto pone come elemento irrinunciabile ("la repressione deidelitti carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz (10 anni), K. von ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] il campo. Secondo una prima opzione, l’esclusione dell’esimente per i delitti contro il patrimonio in danno di congiunti si riferisce, nel fare menzione deidelitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione, alle sole ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] purché le pene comminate non comportino una privazione della libertà personale dello straniero: proprio quanto è avvenuto da sentenza El Dridi, e cioè la questione degli effetti dell’affermazione di illegittimità comunitaria deidelitti di cui all ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca obbligatoria dei beni che costituiscono il prodotto o il profitto deidelitti di riciclaggio (art. 648 bis) e di impiego ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...