Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ’art. 148 c.p., dei provvedimenti in materia di misure di sicurezza edella dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato o di tendenza a delinquere.
50 Rateizzazione dellepene pecuniarie; conversione dellepene pecuniarie; remissione del ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] d.lgs. 8.6.2001, n. 231, deidelitti contenuti nel codice della privacy (illecito trattamento di dati personali, art. 167; falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante, art. 168, e inosservanza di provvedimenti del Garante, art. 170). In ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] co. 5 dell’art. 25 d.lgs. n. 231/2001 dispone poi che «nei casi di condanna per uno deidelitti indicati dai co. 2 e 3, si e proprie pene in senso sostanziale dalla Corte europea dei diritti dell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] primo comma deriva una lesione personale le pene di cui ai commi precedenti sono e non meramente della colpa; ciò che ha indotto parte della dottrina a ritenere che, in realtà, sarebbe improprio in questo caso far riferimento al paradigma deidelitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] riflessione positivista sul rapporto tra la società e il delittoe tra scienze penali e progresso della nazione scaturivano letture e proposte diverse dal biologismo evoluzionistico dei Lombroso e Garofalo. Nel 1883 Filippo Turati considerava la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] attribuita una finalità di terrorismo ai protagonisti dei violenti disordini connessi alla realizzazione della linea ferroviaria tra Torino e Lione, con conseguente contestazione deidelitti di attentato previsti dagli artt. 280 e 280 bis c.p. Dopo l ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] fino alla metà e la non applicazione dellepene accessorie, indicate nel precedente art. 125, qualora prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado6 i debiti tributari relativi ai fatti costitutivi deidelitti medesimi sono ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] edella terra: volontariamente sarebbe salito sul cavalletto, di propria iniziativa si sarebbe gettato tra le fiamme e, alla stregua dei Bellerofonte: «Forse sono dei forzati che scontano i loro delitti, o il loro triste fegato è gonfio di atra bile. ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] abbiano chiesto al condannato un ristoro dei danni patiti a causa della sua condotta di reato (Cass. è stato commesso il delitto che ha determinato la revoca; ne consegue il ripristino dellepene accessorie e di tutti gli altri effetti penali della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] dei tratti più salienti della natura eroica" (Angelo Brelich, Gli eroi greci, 1958, p. 261).
La hybris spinge gli eroi fino agli estremi limiti del comportamento accettabile dalla comunità, costringendoli a soppiantare i rivali e a far subire pene ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...