• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [230]
Diritto penale e procedura penale [111]
Biografie [94]
Diritto civile [58]
Storia [50]
Religioni [32]
Economia [21]
Storia e filosofia del diritto [24]
Diritto commerciale [19]
Filosofia [17]

DEGRADAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), [...] chierico colpito la perdita perpetua dello stato clericale e dei diritti annessi e specialmente del privilegium fori. chierico già deposto e privato dell'abito clericale che seguita a dare grave scandalo per un anno. Per i delitti che importano tale ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII – DIRITTO PENALE – ADULTERIO

DENUNZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato. La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] delitti contro la personalità dello stato, punibili con la pena di morte o con l'ergastolo, dei una quota di partecipazione a pene pecuniarie spettante agli agenti scopritori ai pubblici ufficiali e agl'incaricati di pubblico servizio, e cioè a coloro ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO PUBBLICO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENUNZIA (1)
Mostra Tutti

Status di rifugiato: 60 anni di storia

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Ferrara Status di rifugiato: 60 anni di storia Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] delle Nazioni Unite per i rifugiati – e i diritti dei rifugiati stessi, tra cui quelli di non essere rimpatriati a forza e di non incorrere nelle eventuali pene i criminali di guerra e coloro che sono responsabili di gravi delitti comuni (non politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

scomunica

Enciclopedia on line

scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] mistico di Cristo. La s. è la più grave delle censure ecclesiastiche (o pene medicinali) poiché comporta l’esclusione può esserne ripetutamente colpita per lo stesso delitto ripetuto o per delitti diversi. Cessa soltanto con l’assoluzione ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: SANTA SEDE – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scomunica (3)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] "i casi in cui vi è vera e propria riproduzione, sia pure parziale o mascherata, dell'opera e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere del diritto di autore". Il reato di plagio letterario (delitto: v. art. 5 disp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

USURPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

USURPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giovanni NOVELLI . Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] in alcune ipotesi, lede i diritti e gl'interessi della pubblica amministrazione; ma, anche quando tale lesione sussista, la caratteristica essenziale del delitto è l'attentato alla fede che la generalità dei cittadini suole riporre nella pubblica ... Leggi Tutto

OSEA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee) Giuseppe ROSSI-DORIA Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] invettivo e accusatorio, rivolti al popolo. Sono denunziati l'idolatria e la perversità della plebe (IV), i delitti dei governanti le pene imminenti (XII-XIII), per finire con un nuovo invito a conversione. Il carattere antologico del libro è già una ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GEROBOAMO II – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSEA (1)
Mostra Tutti

SEPARAZIONE personale

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPARAZIONE personale Fulvio Maroi Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] coniuge, i delitti contro la fede, o il grave pericolo per l'anima dell'altro coniuge; pene) che consistono in svantaggi patrimoniali: perdita dell'usufrutto legale sui beni dei figli minori, dei lucri dotali, dei diritti di successione legittima e ... Leggi Tutto
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ORDINARIO DIOCESANO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPARAZIONE personale (1)
Mostra Tutti

PASCOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture) Giannetto LONGO Alessandro VIVENZA Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] clima, o per la possibilità dell'irrigazione, la vegetazione erbacea è abbondante e continuata per un lungo periodo dell'anno (pascoli della Normandia, dei Paesi Bassi, dell'Inghilterra e della Scozia, vallate delle Alpi, ecc.); ivi l'utilizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLO (1)
Mostra Tutti

MULTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTA Giannetto Longo . Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo di penalità: in tal senso la multa è definita nel codice penale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] del re o dei suoi rappresentanti, in uso presso i Carolingi e, in Italia, sotto la dominazione di essi e nei principati e comuni. Queste pene pecuniarie, derivate dalle composizioni, si ammisero originariamente anche per i più gravi delitti, ma, via ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali