• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [230]
Diritto penale e procedura penale [111]
Biografie [94]
Diritto civile [58]
Storia [50]
Religioni [32]
Economia [21]
Storia e filosofia del diritto [24]
Diritto commerciale [19]
Filosofia [17]

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] quali lo sforzo dello stato per farsi solo arbitro dei delitti e delle pene raggiunge momentaneamente lo scopo, si alternano con quelle in cui lo stato è costretto a cedere di fronte all'autonomia delle numerose e complesse istituzioni centrifughe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] polizia intesa a tutelare le condizioni ambientali d'integrità e di sviluppo dei beni direttamente protetti dalle norme sui delitti, e fissando la nota giuridica distintiva nella diversa specie delle pene stabilite per i due gruppi di reati (art. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] Italia, da C. Beccaria con quel libro che ebbe così grande eco nel mondo intero, Dei delitti e delle pene. Molti giuristi, da quel tempo ai giorni nostri, non cessarono dal combattere la legittimità o l'utilità di cotesta pena. Argomenti principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] Dei delitti e delle pene, che si può ben dire una battaglia combattuta e vinta da un grande studioso nel regolamento delle pene e dell'esecuzione. Ma quest'opera, pure essendo stata scritta sotto l'ispirazione delle condizioni delle carceri e dei ... Leggi Tutto

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] d'emergenza in materia penitenziaria, in Dei delitti e delle pene, 1992, pp. 123 ss.; D. Manzione, Una normativa "d'emergenza" per la lotta alla criminalità organizzata e la trasparenza e il buon andamento dell'attività amministrativa (D.L. 152/1991 ... Leggi Tutto

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] ss.; Provincia di Livorno, Atti del convengno su Sistema penitenziario e sicurezza della collettività, Livorno 14-15 aprile 1990, s.l. 1990; G. Mosconi, La controriforma carceraria, in Dei delitti e delle pene, 2 (1991), p. 141 ss.; G. Di Gennaro, M ... Leggi Tutto

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] dar causa a omicidio d'impeto. Fu primo il Beccaria (Dei delitti e delle pene, XXXVI) che insorse contro questi eccessi, rispondenti alla valutazione dei soli elementi obiettivi di maggiore gravità, e invocò una attenuazione di pena per i casi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

KORAẼS, Adamántios

Enciclopedia Italiana (1933)

KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] nelle lettere al protopsalte di Smirne, si ribellava alla misera condizione dei connazionali. La prima protesta contro il giogo turco è la sua traduzione del Beccaria, Dei delitti e delle pene (Parigi 1802; 2ª ed., 1823): nella prefazione saluta con ... Leggi Tutto

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Walter Maturi Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] giornata del 13 vendemmiaio. Compilò poi il codice dei delitti e delle pene, fece parte del consiglio degli Anziani e divenne ministro della Giustizia, poi della Polizia, infine di nuovo della Giustizia (1796). Portato al Direttorio dal colpo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445) Lucio Galterio In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] e alla vita dei cittadini, sicché per fronteggiare tale situazione fu emanata la l. 14 ott. 1974, n. 497, contenente norme contro la criminalità, con la quale furono apportati: aumenti delle pene già condannati per un delitto relativo alle armi da ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – AVVOCATURA DELLO STATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPINA A MANO ARMATA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali