CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] .ma Accademia dellaMorte di Ferrara (redatto dopo il 1681, "apud Cavicchi") annotando il nome del C. lo qualificasse "il primo che introdusse in Ferrara il bel modo di medulare" [sic].
Fonti e Bibl.: Luzzara, Arch. parrocchiale, Libro IV dei nati e ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Se dobbiamo credere all'autore del Liber de regno Siciliae, uno dei primi atti di A., giunto al vertice del potere, sarebbe nelle cui mani il Minio-Paluello lo ritiene capitato poco prima dellamorte (dato che nelle sue opere non lo cita mai), quasi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di Bologna, che nel 1907, prendendo occasione dalla celebrazione del III centenario dellamorte del grande naturalista, raccolse dai vari Istituti e Musei tutto ciò che rimaneva delle sue collezioni e dei suoi scritti e li riunì in un salone ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] il terreno. Ma non poté mai finirla […]. Sembrava la casa dei fantasmi. Senza porte, senza finestre, col tetto metà coperto e straordinarie qualità della narratrice e la precoce saldezza della sua poetica.
Il 1937 fu l’anno dellamorte di Antonio, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , infatti, Amaldi rimaneva l'unico del gruppo originario dei fisici di via Panisperna a lavorare ancora in Italia: -culturale è negli atti del convegno tenuto in occasione del ventennale dellamorte, The legacy of E. A. in science and society ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] il lavoro e che l'anno successivo sarebbe morto combattendo per l'indipendenza religiosa e politica dei Paesi Bassi.
"Il trattato, costruito sulla base di un largo impiego della storia e della precettistica politica, rappresentava un notevole salto ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] la lieve incertezza dipende dal computo more veneto dell'anno dellamorte (il testamento divenne infatti esecutivo in data 2 stessa Venexiana (per il tipo del facchino) e la pleiade dei poemetti popolari a dialogo, la cui discriminante dal teatro vero ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] degli stessi funerali fatta da P. Arnolfini (Narratione dellamorte,et... essequie…, Roma 1603, p. 8). Un C. è citato, infine, in documenti relativi alla fabbrica di S. Atanasio dei Greci a Roma.
Già nel 1577 il C. era stato annesso tra i Virtuosi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] (2 novembre), cosicché le elezioni del 7 novembre si conclusero con la vittoria dei socialisti.
Il F. morì a Milano il 2 febbr. 1921.
Alla sua morte la popolazione della diocesi era salita a 2.100.000 abitanti distribuiti in 795 parrocchie ed ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 1940, con una tesi dal titolo L’influenza dei batteri fotodinamici sul rachitismo sperimentale nei ratti, valutata legione in Africa settentrionale. Poco prima della partenza, gli giunse la notizia dellamorte del fratello Vittorio, un anno più ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...