MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] la sede di Fossano, vacante da vent'anni, dopo la morte di L. Fantini. Ottenuti senza difficoltà (a differenza di altri luglio successivo istituì un comitato di coordinamento dei sodalizi laicali e delle opere esistenti in diocesi. Avuta, poi, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] veniva aumentato il salario di 110 ducati annui; ma per la morte del pontefice, avvenuta due mesi dopo, la delibera non ebbe effetto le sentenze potessero essere appellate al Collegio dei dottori della città; al capitano del Popolo furono restituite ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] fra Estella Dalmedico Parenzo e Amelia Pincherle Rosselli). Necrologi: La morte del senatore P. a Nervi, in La Stampa, 16 apr C. Tivaroni, C.P. Commemorazione tenuta nella gran sala dell’accademia dei concordi a Rovigo il 22 novembre 1903, Roma 1903; ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] per esteso i nomi dei cittadini riammessi ad Arezzo e risarciti dei beni confiscati, figurano anche i nomi dei tre figli di Geri.
Rimangono oscuri gli avvenimenti successivi della vita di F.; di lui ignoriamo anche la data di morte.
Se è lui il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] fino alla morte), ottenne la libera docenza in diritto penale; divenne straordinario di diritto e procedura penale il 1° febbr. 1898 (ordinario dal 1° febbr. 1902).
Nel 1904 gli fu conferito il premio reale dell'Accademia nazionale dei Lincei per ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] colpo a causa della tragica morte del figlio Renzino, ucciso da una mina all’indomani della liberazione di Pisa ibid., XVI [1938], pp. 513-542). In quell’anno fu nominato accademico dei Lincei.
Morì a Pisa il 19 aprile 1957.
Fonti e Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] di garbo che qui ha servito d'Internuntio dopo la morte de Varese") e fornisce inoltre particolari relativi alla sua su delicate questioni come la "régale", la dichiarazione dei quattro articoli dell'assemblea del clero francese e più in generale sui ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] a Firenze il 16 febbr. 1533; nel 1576 sposò Andrea di Giuliano della Fonte. Fu console dell'arte dei medici e speziali dal gennaio all'aprile 1589.
Negli anni immediatamente successivi alla morte di Bernardo (1550-51) si ha notizia di ingrandimenti e ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] e riabilitato innanzi ai concittadini, dal 1432 il L. fu incaricato della lettura del Decretum, cosa che fece, con qualche interruzione, fino alla morte. In qualità di membro dei due Collegi dei giuristi ne fu eletto priore a più riprese: tra gli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] a vendita compiuta dal marito).
B. ebbe due figlie, tutt'e due morte assai prima del padre (Sarti, I, p. 214). Di Petricina dà ; e decideva, con l'accordo dei resistenti, di nominare arbitro Dino Rossoni (doc. dell'8 settembre, tratto dai memoriali, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...