CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] data precisa dellamorte del C.: i quarant'anni del suo insegnamento padovano, lì ricordati, potrebbero intendersi come complessivo periodo della sua permanenza in quello Studio.
Il C. ha lasciato vari consilia, alcuni dei quali sono pubblicati nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Convinto , Piacenza 1970; E. Nasalli Rocca, G. M. nel cinquantenario dellamorte, in Da Roma capitale a Vittorio Veneto: studi di storia risorgimentale, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] scritto rimase inedito ed entrò a far parte del patrimonio dei bibliofilo veneto M.L. Canonici e perché inedite rimasero Regio Consiglio in difesa di una sentenza della Vicaria.
Si ignora la data dellamorte, da collocare comunque prima del 1590, ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] dellamorte.
Nell’ambito professionale Morone fu soprattutto un pratico, e tuttavia è possibile che la sua riflessione dottrinale sia stata più ampia e significativa di quanto non risulti dai testi conservati. Si conoscono alcuni consilia, due dei ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Non è, forse, un caso che proprio a questa data risalga uno dei due oroscopi da lui commissionati. L’altro risaliva alla vigilia del suo ’Austria – sorella dell’imperatore – e Francesco de’ Medici, fu raggiunto dalla notizia dellamorte del papa e ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 1220, considerando che al momento dellamorte doveva avere circa 70 anni (cfr. Busoni).
Dall’analisi delle poche fonti coeve e dai attenzione che anche a Trieste si era stabilito tra l’Ordine dei minori, i poteri laici e le realtà sociali urbane (per ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 58b); data che, assai curiosamente, lo Schulte equivocò essere quella dellamorte del giurista, seguito, in tempi più recenti, dal Van Hove il diritto di partecipare con i savi dello Studio alla chiamata dei lettori, si offrissero di versare un ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] scritta poco dopo il trapasso del Medici, si rammaricava dellamorte del giovane con estrema amarezza, per la "scelerata , forse nel 1558, prese residenza nella sua sede. Da parte dei suoi biografi si sostenne che visitò la diocesi e tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] da cardinale, rinunciandovi solo nel 1580 poco prima dellamorte; ma non vi risiedette mai, trattenuto in Curia il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole fattura, che si ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] . Fra l'altro aveva riservato un lascito in favore dei carcerati, affinché fosse loro somministrata acqua fresca di fonte nei mesi estivi.
Sconosciuta è la data dellamorte, avvenuta dopo il 1428.
Della produzione letteraria del F. sono rimaste poche ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...