Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] alle CDR che si trovano nella linea germinale dei geni delle immunoglobuline. Per queste librerie universali, la diversità dei vasi sono più facilmente accessibili alle immunotossine e, inoltre, un danno vascolare controllato si riflette in una morte ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] un organismo patogeno e che la sua inibizione conduca alla mortedell'organismo stesso, la formazione di un legame irreversibile è tempo, dall'osservazione che il tono colinergico centrale dei pazienti affetti da questa patologia era compromesso; è ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] dei geni che codificano per vari tipi di collagene ha permesso di riprodurre nel topo la osteogenesi imperfetta, una rara malattia ossea che conduce a morte precoce. Questi studi sono preliminari alla possibilità di intervenire nei primi stadi della ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] l'OMS ha reso noti dati che indicavano che il numero dei casi era in declino e che l'epidemia era sotto nome di Nomenclature regulations e concerne la nomenclatura delle malattie e le cause di morte, con obiettivi di comparazione. Tale regolamento, ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] sua aggregazione in questo contesto provoca anche la fosforilazione dei residui tirosinici e l'attivazione di alcune PTK di tipo stimolando la via della tiro sinchinasi Akt, dovrebbe promuovere la sopravvivenza anziché la morte. Infine, la molecola ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] es. entrambi i grossi bronchi sono ostruiti) ne risulta la morte, proprio come si verifica per gli alleli letali recessivi, . Esempi classici riguardano mutazioni missense dei due geni della globina α e del gene della globina β (il genoma umano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] i 'soffi' (il "soffio di vita" e il "soffio di morte", menzionati nel testo); il cuore vi predomina e comanda gli altri organi, al linguaggio (come è evidente nell'esempio della somma dei numeri dispari successivi precedentemente fornito). La ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] malattie ereditarie monofattoriali sono foriere di dolore e di morte, ma sono fortunatamente rare. Nel loro complesso, dalle per ragioni genetiche e in secondo luogo per la varietà dei casi della vita a cui ciascuno di noi è andato incontro. Questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] la produzione di oro falso siano punite con la condanna a morte" ‒ non fa menzione di alcun elisir o altro prodotto alchemico durante la storia dell'alchimia esterna. Tra le opere della tradizione della Grande Purezza, il Libro dei nove elisir, che ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] thth determina il morbo di Cooley, che porta a morte i bambini nei primi anni di vita; il gene s in pratica, arrivare a manipolare il patrimonio genetico dei gameti prima della fecondazione, o dell'uovo appena fecondato, o di un'intera linea ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...