PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Classics 1975).
Fonti e Bibl.: Necrol., M. Zurletti, È morto Patanè, in La Repubblica, 31 maggio 1989; D. Annachini, ricordo di Rodolfo Celletti, ibid.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] -alchemico, donati dopo la sua morte all'Accademia nazionale dei Lincei. Presso la Fondazione Giorgio 2000.
Storia del candore, studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, a cura di G. Morelli, Firenze 2001.
L'undicesima musa. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] suo ritratto (riprodotto in Tagliavini), si deduce l'anno di morte, risalendo così a quello di nascita.
Dopo aver servito in siècles, Münich 1960, pp. 511-593; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 304; The New Grove ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] del montaggio cinematografico. La citazione delle sue musiche ha assunto nel corso dei decenni, nelle cinematografie di tutto .Oltre a numerose commedie musicali, dopo la morte del compositore hanno conosciuto trasposizioni cinematografiche anche il ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] di tre anni dopo, il libro dei Madrigali a 5 voci dedicato al marchese Costavoli. Non si conoscono con certezza i suoi maestri (A. può indicare la permanenza feconda a Siena dell'A. fino all'anno della sua morte, avvenuta il 10 apr. 1640.
Numerose ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] compilazione del catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, pubblicato dopo la sua morte in cinque volumi a . univ. des musiciens, pp. 413 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 599; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] il F. diresse il Mondo artistico, giornale di musica, dei teatri e delle belle arti. Fu intanto chiamato a far parte del consiglio viaggi all'estero. Già nel 1864 era stato a Parigi per la morte di G. Meyerbeer.
Fu ancora a Parigi per la Petite Messe ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] la tecnica della policoralità, e così via.
Alla mortedello J. la maggior parte delle carte musicali furono Geschichte und Gegenwart, VI, coll. 1682 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 745; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] le sorti della fabbrica. Il marchio della casa, mutato in Lambertini Filhos & C.a, dopo la morte di Luigi 1956, p. 95; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 803 s.; Diz. encicl. univ. della musica…, Le biografie, IV, pp. 257 s.; The New ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] della musica con il padre e a sette anni già componeva una Messa e suonava l'organo in un concerto pubblico. Fu allievo anche di Giovanni Borghi e, dopo la mortedei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...