PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] funzioni vespertine della corte (Distinta specificatione, c. 50).
Pensionato alla morte di Eleonora duomo, palch.4-60), e un madrigale a cinque voci a Napoli (Biblioteca dei Girolamini, ms. 429.1).
Fonti e Bibl.: Vienna, Pfarre Schotten, Hochzeitsbuch ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] numerosi altri libri di Vocalizzi, alcuni dei quali con parole, per voce di al 1848. Ritornata in Italia dopo la morte del marito (1852), vi morì verso il 1871, pp. 99 s.; G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 53; F. J. ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] violino e strumenti a fiato e un certo Colombo per la composizione. Alla morte del padre (14 dic. 1817), il B. tornò a Torino per coglie nessuno dei richiami ormai noti della cultura critica musicale d'oltralpe del suo tempo e della nuova filosofia ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] brani come They dance alone (dedicata alle madri di Plaça de Mayo e al dramma dei desaparecidos sotto la dittatura argentina) che rivelavano l’anima politica e impegnata dell’ex Police. È in questi anni che si rafforza anche l’impegno sociale del ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] fine dell’anno viene pubblicato Incesticide, raccolta di rarità e materiale inedito.
Per il terzo album dei Nirvana, a Roma in seguito a un tentativo di suicidio con barbiturici. La morte è solo rimandata. Cobain, tornato a Seattle, si toglie la vita ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] di Düsseldorf e dal 1835 assunse la prestigiosa carica di direttore della Società dei concerti del Gewandhaus di Lipsia.
Nella città tedesca egli si stabilì fino alla sua morte, avvenuta prematuramente nel 1847, riuscendo nel 1843 a fondarvi anche il ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] il 14 ott. 1695. Anche un Giuseppe Antonio, della famiglia A., nato a Caldaro, morto a Bolzano il 6 luglio 1771, esercitò l'arte del liutaio.
L'A. morì a Bolzano il 7 febbr. 1712; il registro dei decessi di Bolzano annota in tale data: "Mathias Alban ...
Leggi Tutto
Led Zeppelin
Ernesto Assante
I capiscuola dell’hard rock
Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] , personale reinterpretazione del blues dei Cream e di Jimi Hendrix del gruppo: un incidente automobilistico e la morte del figlio di sei anni Karac.
Dopo due più pop e che risulta il meno felice della band. Nel settembre del 1980 John Bonham ...
Leggi Tutto
Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] subì il fascino della musica popolare americana, soprattutto degli spiritual, cioè dei canti religiosi degli a vita e diventò direttore del Conservatorio di Praga, carica che avrebbe occupato fino alla morte, avvenuta improvvisamente nel 1904. ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] canzoni e ad affermarsi come uno dei più quotati cantautori italiani, con una (Un sussurro nel buio, 1976; Morte in Vaticano, 1983). Nell'ambito del anni Ottanta, riportato in Italia il baricentro della sua attività, D. ha iniziato a esplorare ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...