GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] apr. 1762, e ricoperto dopo la sua morte dai suoi allievi Caretta e Trevisan (Sala, nel terzo centenario della nascita, Alfianello 1989; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 384 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] della musica è ignoto, ma, non trattandosi di un'opera veneziana, potrebbe essere attribuita allo stesso C. (perduta la partitura di quest'opera, l'attribuzione è del tutto ipotetica). Anche sulla data di, morte -Archivio dell'Oratorio dei filippini), ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] dove il B. giunse verso la fine dei settembre 1720, divenne rapidamente uno degli idoli della società elegante: bello di aspetto, dotato data precisa della sua morte; doveva essere ancora vivo intorno al 1756-57, se un anonimo redattore delle Novelle ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] fu rappresentato a Firenze, nella chiesa dei padri della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, il morto e riuscì così a estorcere a papa Benedetto XIII la nomina a maestro della cappella di Loreto. Il F. ricorse allora alla protezione della ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] contratto per un nuovo organo per la chiesa di S. Francesco, dei minori osservanti, a Padova. Dieci anni più tardi, il 20 sett strumento della cattedrale di Padova. è l'ultima notizia che di lui si possiede; poco dopo deve essere morto, risultando ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] , N. Monferrato, che era notoriamente severo nell'assunzione dei cantori. Gli atti dei procuratori del 5 genn. 1686 (Luin) c'informano
Rimangono sconosciuti la data ed il luogo di mortedella moglie, pensionata dalla corte viennese nel 1740. ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] R. il duca di Parma".
Con l'esecuzione della successiva opera del C., il Vologeso,re dei Parti, dramma in tre atti su libretto di maestro concertatore al teatro Ducale di Parma, mantenendola fino alla morte.
Morì a Parma il 16 marzo 1806.
La musica ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] questo importante ufficio rimase per sedici anni, fino alla morte, dando prova di grande attività operativa. Nel 1684 accettò anche l'incarico di "guardiano" (sovraintendente) della sezione dei maestri nella Congregazione di S. Cecilia fra i musici ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] carica che mantenne fino alla morte. Fu poi suo successore Giovanni Furno, uno dei suoi allievi più famosi, insieme pp. 136, 159 s. ; II, p. 265; Assoc. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali, Città di Napoli. Bibl. del R. Conservatorio ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] festività liturgiche. Per la chiesa di S. Maria della Pace compose La morte in spavento (1720), I portenti del zelo eloquente 'individuazione dell'autore, il padre gesuita Giacomo Machio.
La produzione sacra del M., oltre agli oratori, dei quali non ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...