COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] restò fino alla morte.
Per ventidue anni Drammaturgia, Venezia 1755, p. 436; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella duc. di S. Marco in Musiker, III, p. 10; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 357 s.; suppl., p. 205; The ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] a Copenaghen nel maggio 1732.
A distanza di tredici anni dalla morte del B. il musicista tedesco Scheibe formulò, nei suoi confronti, senza per altro distinguersi, a riguardo della loro forma, dai lavori dei contemporanei ". Dallo stile bolognese (più ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] della RAI (Radio Audizioni Italiane) dal 1959 al 1966, tenendo tre importanti cicli radiofonici su: "La musica nella Firenze granducale medicea", "La vita e l'arte di Alessandro Scarlatti" e "La morte encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] sulla sua vita, e incerto è anche l'anno di morte, avvenuta probabilmente a Roma intorno al 1555.
Autore di 1963, pp. 683 s.; Roma. Bibl. Corsiniana e dell'Accademia naz. dei Lincei, Catal. dei Fondi musicali Chiti e Corsiniano, a cura di A. Bertini ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] conferita la medaglia d'oro al merito civile di prima classe dei capitani reggenti della Repubblica di San Marino.
Fra il 1890 e il 1900 , riprese la sua infaticabile attività, che durò fino alla morte, avvenuta a Venegono il 1º dic. 1945.
Varia ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] anche Pietro Paolo Sammaruco, probabile congiunto del curatore della raccolta.
Alla morte di Nicoletti, il L. gli subentrò nel posto di violinista è dimostrato dall'appartenenza alla Congregazione dei musici di S. Cecilia, associazione romana che ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] marzo 1712 il compositore entrò a far parte della Congregazione del Monte dei musici, quindi il 13 luglio 1716 fu impresa del Divino Amore nella morte di s. Modestino, Avellino, cattedrale, giugno 1713; I trionfi dell'angelico dottore s. Tomaso ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] Sacri concerti espressi in 8 messe a 4 voci et un'altra de' morti a 5 secondo il rito ambrosiano, op. XVII (1664); Sacri concerti Rostirolla, Palestrina 1998, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 296 s. (s. ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] ., pp. 177 s.).
L'I. rimase nella Congregazione dell'oratorio fino alla morte, avvenuta a Roma il 21 apr. 1632.
Cantore, 1990, passim; A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, ad ind.; W. ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] Ss. Coronata e dell'Accademia Olimpica. Il 25 apr. 1657 fu chiamato a prestare la sua opera nella cappellania dei Ss. Simone e Giuda e il 14 sett. 1659 in quella di S. Cristina, pur conservando sino alla morte l'incarico nella cattedrale di Vicenza ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...