FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] della Chiesa aderendo al concilio lateranense. L'iniziativa dei F. ebbe successo: un breve papale dell'11 dic. 1513 lo liberò delle stesso.
Riparti dalla Polonia per Roma nell'estate del 1521. Dopo la morte di Leone X, il 1º dic. 1521, il F. fece ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] successivamente viene l'era della monarchia, con Saul, Davide e Salomone che si succedono al trono. Alla morte di Salomone, il di Assur. Questi eventi sono narrati nel secondo libro dei Re della Bibbia. Finisce così l'epoca del Primo Regno in terra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] la vita di B. VII e che avesse unito nell'ostilità a lui il gruppo della Curia con il gruppo dei Crescenzi.
Il 20 luglio 985 B. VII venne repentinamente a morte. Si è supposto (Haller, II, p. 555), sulla base di una notizia isolata degli Annales ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] in lui a duttilità ed elasticità nella ricerca dei modi e dei mezzi più adatti alla loro concreta attuazione.
Alla morte di Innocenzo XI, la grande dottrina canonistica, la profonda esperienza della vita della Chiesa in generale, la consumata abilità ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse una lega offensiva con lui, Firenze e Bologna lo raggiunse il 12 febbraio un'ambasceria dei Romani, recandogli l'omaggio della città e supplicandolo di recarvisi. Ma Alessandro ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] avesse in queste vicende, ma agli inizi del 757, dopo la morte di Astolfo, fu lui a trattare con il duca longobardo Desiderio per punirlo della difesa della fede tradizionale dei padri e del sostegno che dava alla venerazione delle immagini. Condannò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] tempestosa seduta plenaria, decreto in cui si comminava la confisca della metà dei beni per chi si fosse adoperato, vivente il papa, in papa Felice IV, che tuttavia era morto prima dell'arrivo a Roma dell'ecclesiastico franco. Allo stesso modo si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] reciproco. Poiché è probabile che parlando dei problemi della Chiesa ravennate G. si riferisse proprio .
G. morì probabilmente nel 929, in carcere a Roma, forse di morte violenta.
Fonti e Bibl.: Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] facienda sanctarum Dei ecclesiarum" (Liber Pontificalis, p. 350), che, nell'agosto dello stesso anno, il basileus Costantino IV Pogonato indirizzò ancora a papa Dono (morto l'11 aprile), non essendo evidentemente al corrente del mutamento di titolare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] , ricevette tutti gli ordìni, e fu consacrato pontefice, ottavo dei suo nome, il 6 dicembre (sul sinodo cfr. Zimmermann servizio del papa esiliato fino alla sua morte e poi passato a quello dell'arcivescovo Adeldag, permette di stabilire con sicurezza ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...