La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] direzioni, e questa raffigurazione prende il nome di 'diagramma delle due corde e quattro ganci' (ersheng sigou tu); infine, in ognuno dei dodici quadrati piccoli sono indicate due posizioni di 'morte' e i numeri per decine a partire da 20 sino ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] e distrutta da una valanga. È comunque importante notare l'assunzione di alcune strutture che divennero poi costanti dell'architettura dei C., soprattutto quella del grande chiostro o galilea maior con gli edifici di abitazione disposti lungo i lati ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] popolo nella Chiesa e nello Stato. Nella "exercitatio in Blondellum" afferma che i popoli sono l'"oggetto" della predicazione e dell'insegnamento dei pastori, ed è loro dovere ascoltare ed apprendere da questi i sacri precetti. Le teorie del Richer e ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] nata in rapporto al periodo anteriore alla mortedella santa), ancora vivente s. Chiara e addirittura , Premyslovské mauzoleum v klastere blahoslavené Anežky na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel convento di S. Agnese a František], Umĕní, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di potere creatosi in Italia centrale all'improvvisa mortedell'imperatore Enrico VI, nel settembre 1197. Il ad altre regioni che erano state incluse nelle donazioni alla Chiesa dei re carolingi e degli imperatori: la Toscana, dove rovesciò la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] interrotta dalla morte di Enrico VI e di Celestino III, che aveva contraddistinto i rapporti tra papato e Impero sullo scorcio del sec. XII. Anche a dover prescindere da ogni antistorica valutazione di "grandezza" della personalità dei singoli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] -Saint-Michel (v.) erano in relazione con apparizioni dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior parte dei p. era legata a tombe di santi, alla presenza si pone al servizio della Chiesa e che riceve la sua ricompensa celeste dopo la morte. In altri termini ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] F.; sulle circostanze e sul momento preciso della sua morte, forse non molto discosto da tale data ., XXXIV (1907), t. 1, pp. 13-19; G. Biscaro, La camera dell'università dei mercanti nelBroletto nuovo, ibid., XXXVII (1910), t. 1, p. 517; P. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] , così frequente, si risolve spesso in un trionfo della persona umana sublimata in Dio; e, viceversa, l'esaltazione dei Dio triumphans non è che un richiamo alla nostra morte e all'inevitabile - dubbioso e pauroso - giudizio, che per noi ne seguirà ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] laico che gli fu compagno e segretario dal 1463 alla morte e che ne scrisse la vita in tre distinte versioni, incontrare alcune difficoltà in questa sua missione sia da parte dei francescani della Bosnia, sia da parte del re Tvrtko II, tanto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...