LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] del 1248-1254, la politica meridionale dei Capetingi sono altrettanti motivi secondari che però, nel loro insieme, formano la complessa trama delle relazioni tra L. e Federico II a partire dal 1226 fino alla morte di quest'ultimo nel 1250.
Il ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Comminò in seguito altre numerose condanne a morte e impose alla cittadinanza un forte contributo per la ricostruzione delle case della famiglia Marescotti, distrutte dai partigiani dei Bentivoglio. Provvedimenti, che fecero temporaneamente cessare i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] rinchiudere nella Rocchetta di Parma, dove rimase fino alla morte.
Eletta badessa di S. Alessandro per dieci volte, ricorda, fossero trasferite nella chiesa della Steccata, dove si trovavano le tombe dei principi delle case Farnese e Borbone.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] F. e lo zelo con cui questi andava perfezionando l'opera.
Dei molti manoscritti - alcuni già pronti per la stampa, altri ancora in elaborazione alla morte del F. - si è persa ogni traccia. Della loro esistenza ci danno indicazioni lo stesso F. nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] relatione della vita e morte del venerabile padre G. L., fondatore de' chierici regolari della Congregatione della Madre . Bianchini, Vita del beato G. L., fondatore della Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, Roma 1861; A. Guerra, ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] il Collegio dei giureconsulti di Cesena il 3 genn. 1767 (ibid., ff.378-381: certificato di laurea). Nel biennio 1766-1767 fu vicario e commissario generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] precedenti.
Pur non essendo state conservate le risposte di E. e dei vescovi istriani al pontefice, non vi possono essere dubbi che E. al momento della sua morte aderiva ancora allo scisma tricapitolino perché i vescovi "Venetiarum vel Secundae ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] anno il suo primo libro dei mottetti. Il 5 marzo 1594 il capitolo di S. Pietro, riunitosi per designare il nuovo maestro della Cappella Giulia, al posto del Palestrina morto il mese precedente, pur esprimendosi a favore dell'elezione di G.A. Dragoni ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] presule a Benevento; dopo i gravi episodi dell'incameramento dei beni del vescovo e delle persecuzioni contro i suoi seguaci, il papa Germano, il luogo prese il nome di questo santo).
Morto Ludovico II (875), spezzate le fila di quell'intesa ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] sua morte, il 26 apr. 1600 fu confermato nella carica di principe vescovo di Trento. Egli fu così il terzo membro della famiglia 1993, pp. 37-41; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. 55, 68-70, 96 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...