CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] N. Gabburri vicedirettore dell'Accademia del disegno, membro dell'Accademia della Crusca e uno dei più importanti connoisseurs del S. Carlo al Corso in Roma: il Cardinale Luigi Omodei, morto nel 1707, e il Cardinale Ferdinando d'Adda, mortonel 1719 ( ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Maria del Popolo, ottenuta grazie all'appoggio di Raffaello. Non è precisabile l'esatto momento dell'avvio dei lavori, comunque bruscamente interrotti dalla morte di Raffaello e del committente nell'aprile del 1520.
La commissione fu confermata da un ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] lo introdusse prima nello studio dell'Albani e poi in quello del Reni, dove il C. lavorò sino alla morte del maestro nel 1642. dal Titi nel 1674 (p. 227: vedi anche L. Mortari, Mostra dei restauri 1969, Roma, 1970, pp. 28 s.).
Ritornato a Bologna, il ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] p. 163): il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda nel redigere il proprio testamento, affermava che il suo maestro era già morto (De Mesa - Gisbert 1972, p. 56).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] assistente esterno per tutto il periodo della riconiazione della moneta. Alla morte di Thomas Wyon (1817), furono 159-161; Ead., Di Camillo Pistrucci scultore romano (1811-1854), in Strenna dei romanisti, LXI (2000), pp. 411-424; M.A. Marsh, The ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] . Teresa (1748; Emert, 1939, pp. 42, 59, 83, 122). Venezia, Gallerie dell'Accademia: Morte di Rachele (1770); S. Maria della Fava: La Vergine e il beato Barbarigo (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. Filippo Neri e i fanciulli (1761); S. Servolo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] ’arte moderna [GAM]) o il guazzo Passeggiata a mare (1930, Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto dei disegni e delle stampe), senza trascurare la natura morta (Esercizio, 1930, Torino, GAM) e alcune prime incursioni in ritratti di carattere intimista ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] si deve collocare la risistemazione promossa dal duca Guglielmo dei luoghi del potere: oltre al palazzo ducale, il dal vescovo nel 1599.
Gli affreschi della cappella, con la Pentecoste e la Mortedella Vergine sulle pareti e l'Assunzione nella ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] con G. B. Benaschi.
Un ritorno al tenebrismo delle origini e comunque alla lezione vaccariana è presente, sempre nel 1671, nelle due ampie composizioni per la Pietà dei Turchini, la Nascita di Maria e la Morte di s. Anna, nelle quali la volontà di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Musée des Arts di Le Mans, potrebbero essere i laterali di uno dei due. Al tema di Davide e forse a queste opere va infine di S. Felice in Piazza.
Dopo la sua morte ci fu una lunga diatriba a proposito della Trinità di Pistoia: il socio di F., Piero ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...