MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] brani (la natura morta o il cavaliere). Notevole è pure lo studio dell'illuminazione nel secondo S. Coppa, Il rinnovamento artistico del duomo di Monza dall'età dei Borromei alla fine dell'ancien régime. Le fonti, lo stato degli studi e le nuove ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] riprodotti anche in due disegni del Gabinetto dei disegni e delle stampe di Firenze). Modellate con la collaborazione S. Giacinto (1604), Nostra Signora di Atocha (1598-1604).
Alla morte, sopraggiunta a Madrid il 9 ott. 1608, il L. lasciò incompiute ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] S. Bartolomeo e una Morte incoronata, un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le date sono M. d. Carmine in Brescia, Brescia 1991, ad Indicem; La collegiata ... dei Ss. Nazaro e Celso in Brescia, Brescia 1992, ad Indicem; E. Lucchesi ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Tornato a Parigi, nel luglio 1830 abbracciò la causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. '68 a Civitavecchia; il disegno rimase incompiuto per la mortedell'artista sopravvenuta a Milano l'8 marzo 1869. Al momento ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Lucrezia e la S. Agnese della Pinacoteca sabauda, le due tele raffiguranti la Morte di Cleopatra (Pinacoteca ambrosiana, C. morì a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno dei quali, a quanto si sa, fu pittore.
Fonti e Bibl.: Oltre alla ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] pittorica, spesso confusa, dei figli del B., Gaspare, Angelo e Francesco. Insieme con Nicola Bertuzzi essi furono i suoi veri seguaci.
Gaspare nacque probabilmente nel 1724, come risulta dal necrologio scritto in occasione della sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] e del Settecento. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1967, ad Indicem);Capranica, S. Maria dei Piano: Nascita e mortedella Vergine, affreschi ai lati della cappella maggiore (cfr. Lopresti, 1928-29, p. 334); Leningrado, Ermitage: Giaele (cfr. catal ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] di Bologna con la Pesca miracolosa e la Cacciata dei mercanti dal tempio realizzate rispettivamente nel 1645 e nel 1648. In questi stessi anni si colloca anche una natura morta, l'unica conosciuta dell'artista, con un Vaso di rose, che fa parte ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] la data di morte del L., che tuttavia deve collocarsi tra il luglio 1522, quando cessarono le sue funzioni in S. Giustina (Kilian, p. 144), e il marzo 1523, comparendo il suo nome nella lista dei confratelli della Scuola della Misericordia deceduti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] sia di quelli più difficili della Restaurazione. Il D., tuttavia, non restò all'ombra dei suoi più famosi colleghi: realizzazione del tempio infatti, in massima parte avvenuta dopo la morte del Canova per opera del cugino e del fratello, come ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...