Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] l'etologa che consacrò la sua vita allo studio dei gorilla di montagna dell'Africa centrale, ripetendo la gestualità, le movenze e talento, ha recitato in Death and the maiden (1995; La morte e la fanciulla) di Roman Polanski nel sofferto ruolo di una ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] della femminilità liberty e dannunziana, enfatizzata da una gestualità lirica che divenne subito emblematica di uno stile recitativo.
Figlia d'arte e sorella di Alda (Cava dei patto col diavolo e votandosi alla morte. Interpretò altri film tratti da ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] dalla Pop Art statunitense, corrente della quale, in Italia, fu uno dei più incisivi protagonisti. Istintivo e storico, dunque opera volutamente imperfetta, terrestre, film della disillusione e sulla mortedell'arte" (1969, p. 263). All'inizio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] a una sorprendente capacità di penetrazione psicologica dei personaggi scelti. La determinazione artistica da cui
L'improvvisa morte a Parigi fu per il mito 'Callas' ragione di rinnovato nutrimento. Di sicuro è vero che il culto della 'divina' ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] a Dustin Hoffman, in Death of a salesman (1985; Morte di un commesso viaggiatore) di Volker Schlöndorff, film televisivo distribuito e M. ha recitato per alcuni dei più importanti registi della scena internazionale.
Abile trasformista, ha offerto ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] fatiscenti di una cultura dimenticata, divenendo geloso custode dei segreti dell'hammām e accogliendo il mondo che ruota attorno a . Nel primo, Antonia (Margherita Buy), sconvolta dall'improvvisa morte del marito, scopre tra le cose di lui un quadro ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] Europa: lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'invasione della Francia, la morte del fratello in cui A. ritrovò la vivacità dei suoi primi personaggi nel volitivo ruolo di Toni Pellerin, rivale della più romantica Loretta Young, entrambe ...
Leggi Tutto
Keaton, Michael
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del [...] a esibirsi come cabarettista nei locali della città. Nel 1975, inseguendo il sogno e di pubblico, al celebre personaggio dei fumetti, cui ha conferito tratti di , cerca di lasciare una testimonianza oltre la morte. Nel 1994 ha recitato in due film, ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] Juju che diventa assassino in Porte des Lilas (1957; Il quartiere dei Lillà) di René Clair. Recitò inoltre in numerosi polizieschi e, bella serata della mia vita (1972) di Ettore Scola, in cui è un severo giudice che condanna a morte il protagonista. ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] la cui realizzazione precede di due anni la morte del suo autore), attivi nel corso degli anni a Parigi, che affronta il tema della presa di coscienza di un immigrato e Sabriya (1997), immersi nella solitudine dei sentimenti; Rostov-Luanda (1997) e La ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...