GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] proprietari terrieri.
Dopo la morte del padre la famiglia del G. si trovò ad affrontare un periodo di ristrettezze economiche , aderì al gruppo della Democrazia sociale (DS), costituito da ex radicali ed ex combattenti, moltissimi dei quali, come il ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] della sua presenza in Bologna: a seguito di uno dei provvedimenti che in breve tempo portarono prima al bando dei ghibellini e dei loro simpatizzanti, poi dei che proprio a Pistoia lo abbia colto la morte, nel 1289.
Del capitale accumulato, oltre la ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Diego Enríquez de Guzmán, conte di Alba de Liste, e dello stesso Nepita. A suo stesso dire fu anche familiare del S de Chasseneuz, spessissimo citato e presente nelle opere dei giuristi siciliani.
La morte di Nepita è velata dal mistero. Secondo ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] un inesistente complotto da parte dei suoi avversari.
Disgraziatamente era morto alla fine del 1555 il s.; G. Spini, Di Nicola Gallo e di alcune infiltrazioni in Sardegna della Riforma Protestante,in Rinascimento, II(1951), pp. 151-155; A. Dettori, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] solitudine» (Malato, 1989, p. 5 ) in cui l’autore si confinò nella sua tenuta dei Calori dopo la mortedella moglie. Opere di non eccelso livello letterario e di un po’ stanca matrice tradizionale, furono nondimeno valutate da Michele Scherillo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] in punto di morte i conforti religiosi per non aver rilasciato una piena sconfessione delle leggi Siccardi del commendatore P.D. P. presidente della Camera dei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell’Ordine mauriziano, Mondovì 1853; C. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] prevede, da un lato, l’organizzazione dei pubblici poteri, dall’altro lo studio delle libertà.
Negli anni Settanta Palma si impegnò lo aveva caratterizzato, ma è significativo che dopo la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di Orlando e Alfredo ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] . raggiunse l’apice della carriera nel 1784 quando, alla morte di mons. D. Nardini, fu nominato segretario delle lettere latine da Pio da G. Marini e dal M. su incarico della congregazione dei Riti relativamente alla veridicità di un manoscritto del ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] moglie e privato dell’appoggio del cardinale Niccolò da Prato in seguito alla morte di quest’ultimo nel 1321, si sposò una seconda volta con Niccolosa di Vanni Sigoli, il cui padre, anch’esso dei Bianchi, era stato eletto priore di Firenze nel 1301 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] fu eletto rettore dell'Università di Catania, carica che tenne ininterrottamente fino alla morte. Come rettore pubblicò C. (Sull'articolo terzo del regolamento per la nomina dei professori delle regie Università e sul modo in cui fu interpretato ed ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...