Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] i propri figli in un accesso di follia causatogli da Era. Sceso nell'Ade per ordine di Euristeo, al ritorno sposò Deianira, sorella di Meleagro, che sarebbe stata causa della sua morte.
Le dodici fatiche
Le dodici fatiche compiute da E. al servizio ...
Leggi Tutto
tosto (agg.)
Ugo Vignuzzi
Aggettivo dalle scarse attestazioni nell'opera dantesca, sempre in poesia, anzi sempre nella Commedia, tranne una presenza nelle Rime (LXXXIII 108, che è pure l'unico caso in [...] Virgilio a Nesso (mal fu la voglia tua sempre sì tosta [If XII 66], con rinvio all'episodio mitologico di Ercole e Deianira al passaggio dell'Eveno), come anche, ma con minore nettezza, in If II 42 pensando, consumai la 'mpresa / che fu nel cominciar ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di Amburgo (Klemm, 2009, p. 257, n. 361) e al Museo Davia Bargellini di Bologna, nel foglio del 1769 con Ercole e Deianira già in collezione Fossati-Bellani a Firenze, in quello con Diana e Nettuno della Pinacoteca nazionale di Bologna e nei due con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] la trama della leggenda eroica di Eracle. Nesso, trafitto da una delle frecce avvelenate di Eracle, per aver tentato di violentare Deianira, rivela in punto di morte alla donna che il sangue della sua ferita è un filtro d’amore imbattibile. Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia ha fatto sgorgare il sangue. Deianira, la sposa rapita, mentre sviene (perché le sue palpebre sono chiuse) saluta il suo salvatore. Lo stesso avvenimento può darsi che sia ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] era Trachis, sulle alture dell'Eta, la città che fu resa celebre - come sfondo del tragico mito di Eracle e Deianira - dalle Trachinie di Sofocle. Gli stretti rapporti, che forse meglio potrebbero essere chiamati una specie di dipendenza, fra la ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] come Cuponi pomaria, in cui visse gli anni dell’infanzia insieme al fratello minore Giuseppe e alle sorelle Camilla e Deianira.
Compì probabilmente i primi studi nella natia Contursi.
Negli anni di infanzia del poeta è attestata nel territorio di ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] della vita, per cui una catastrofe è opera di persone bene intenzionate, o di coloro stessi che ne vengon travolti; così, quando Deianira invia al marito quello che essa crede un filtro d'amore e che sarà invece uno strumento di morte, quando Edipo ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Metamorfosi è Pd IX 100-102, in cui si allude all'amore di Fillide per Demofoonte e a quello di Ercole per Deianira; per il primo mito è evidente il collegamento con l'epistola ovidiana di Fillide a Demofoonte, la seconda delle Heroides, tanto più ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] ) gli aveva riferito anche i gruppi con la Centauressa in lotta con tre giganti (Padova, Museo civico) e il Ratto di Deianira (già Venezia, coll. Albrizzi).
Vengono ascritti invece con riserva al F. le due figure della Maddalena e di S. Girolamo in ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...