• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Arti visive [47]
Biografie [29]
Archeologia [26]
Letteratura [18]
Mitologia [11]
Religioni [6]
Teatro [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Hall, nel Norfolk (sei grandi tele: Minerva e Aracne; Il ratto di Europa; Achille affidato a Chirone; Nesso e Deianira; Giove allattato dalla capra Amaltea; Narciso; e tre sovrapporte di dimensioni più ridotte: La morte di Lucrezia; Susanna e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BACCHILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] nei figli punisce le colpe dei padri, nel ricordo degli zii uccisi, velato d'un'ombra di rimorso, della madre spietata, di Deianira, rimasta tenera verginetta nella casa paterna. Di Teseo e I giovani appena occorre parlare qui non v'hanno solo i due ... Leggi Tutto
TAGS: IERONE DI SIRACUSA – PELOPONNESO – VITA BELLA – ORTODOSSIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHILIDE (1)
Mostra Tutti

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede e grande appassionato d’arte, commissionò a Pécheux un Ercole affida Deianira al centauro Nesso (1762, Torino, Galleria Sabauda, inciso da Francesco Bartolozzi) come pendant del Polifemo, Aci e Galatea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] o Eudaimonia) è la nuova versione, suggerita dalla riflessione moraleggiante, dell'antico conflitto di Eracle tra Iole e Deianira: un Eracle cui si riferisce Sofocle nelle Trachinie e di cui si trovano testimonianze addirittura negli specchi etruschi ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] in avorio da Aquincum O. nuda, con leontè, dava e arco sta tra Eracle in abiti femminili e un'altra donna, forse Deianira. Tra i rilievi occupano un posto a sé tre vasi aretini, probabilmente ispirati a una pittura ellenistica: un cratere del Louvre ... Leggi Tutto

ACRAIFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACRAIFIA A. K. Andriomenou (Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] о a cinque petali, con file di opliti, con comasti, ecc. Tra і vasi attici si possono elencare molte lèkythoi del tipo «di Deianira» e molte a vernice nera e a figure nere, a partire dal Pittore del Polos e dalle coppe tipo Siana, per giungere ... Leggi Tutto

CLERICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO, Francesco Lorenzo Tozzi Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] (ibid.); Il convalescente innamorato (ibid., carnev. 1784); Amleto (ibid., teatro S. Benedetto, carnev. 1789); Ercole e Deianira o La morte di Ercole (Padova, teatro Nuovo, 1789); Olimpia (Venezia, teatro S. Benedetto, fiera dell'Ascensione 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SCANDINAVIA – NEOCLASSICO – SEMIRAMIDE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] , poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, Polissena, con Rinaldo degli Ottoni di Matelica; la quinta, Deianira, con Gaspare Trivulzio, quindi in seconde nozze con il conte Giorgio Trivulzio. L'ultima, Elena, sposò il conte spagnolo Juan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO

BOULOGNE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna) Elisabeth Dhanens Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] colonna, il piccolo Suonatore di cornamusa, il Nano Morgante sul drago (tutti al Museo nazionale), il Centauro che rapisce Deianira (Parigi, Louvre, e Huntington Art Gallery, di San Marino, California). Per il giardino di Boboli eseguì la fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] giovane, Washington, National Gallery, Collezione Kress, n. 374; Madonna, North Mymms Park, Hatfleld, Mrs. Walter Burns; Nesso e Deianira inseguiti da Ercole, U.S.A., proprietà privata (L. Venturi, A mythological picture by Y. B., in The Burlington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
camìcia
camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali