. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] a un solo momento dell'azione; si può fare la caricatura del modo di suonare uno strumento non solo quanto ai gesti, ma altresì una pittura di Ercolano con un grillo che guida un carretto tirato da un pappagallo. Talora mediante figure animali o a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] sua variazione con la quota. Per tale grandezza si è assunta una legge del tipo ρ = ρ0 exp (− z/H), dove ρ0 è la . Roosa. I primi due avevano il compito di esplorare con un carretto la regione di Fra Mauro. Tuttavia, sul piano scientifico, Apollo 14 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] è in aumento, di pari passo con la trasformazione del mondo rurale e con la spinta alla sedentarizzazione dei Zlatkin e S. K. Roščin, Mosca 1977; G. E. Carretto, Sulla Repubblica Popolare della Mongolia: interpretazioni storiografiche, in Annali di Ca ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] i gesuiti, e vi si ritirò. Rovesciato in una strada stretta da un carretto da vino, perdette l'uso delle gambe: e si faceva trasportare la mattina nella biblioteca del collegio, rimanendovi fino alla sera. Passò così i tre ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] anche i baracchieri di Roma. I contadini della Romagna toscana sogliono invece portarlo in giro sopra un carretto, con urli e fischi, fino alla piazzetta del villaggio, ove accendono il falò destinato a bruciar la Befana. In varie regioni, come nella ...
Leggi Tutto
Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] editori indiani moderni, della grammatica di Pāṇini, il grande grammatico indiano del sec. IV a. C. Il secondo volume, contenente un' pubblicò nel 1877 la versione della Mṛcchakatịkā (Il carretto d'argilla), dramma indiano di Śudrakāe e nello ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Lilla l'8 ottobre 1896. Attivo in Francia e in Belgio tra il 1924 e il 1931, è solo con Pel di Carota (1932) che il suo nome s'impone all'attenzione del pubblico. Dal lirismo [...] il cinematografo francese puntava al primato europeo. Ma Carnet di ballo (1937), I prigionieri del sogno (1938), e Il carretto fantasma (1939) facevano temere che il soffice romanticismo insinuatosi in D. non l'avrebbe lasciato mai più. Abbandonata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] del tre sono chiamati 'coloro che sanno la verità della saṃkhyā ('numero') e del gaṇita'. Śūdraka, autore della Mṛcchakaṭikā (Carretto per 101/2, ossia (32+1)1/2≈3+1/(2×3), e per il volume del tronco di cono, V={h{10[d12+d22+(d1+d2)2]2}1/2}/24, dove h ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il 937 la maggior parte dell'Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York sia rimasta agli Scandinavi fino al 954. Nel tra gli oggetti riccamente scolpiti vi sono un carretto, tre slitte, una stanga da slitta di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] strada per Pisa. Il 22 marzo egli lasciò Pavia e attraverso i territori del marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, suo sostenitore, raggiunse la costa presso Savona passando per Val Bormida di ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...