Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] la traccia della rotazione: anche in un carretto completamente coperto le oche mantennero la traccia della il piano dell' arena. Dopo un ritardo di 90 s, il compito del ratto era trovare il cibo sotterrato di nuovo nello stesso posto.
l ratti ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] Verso la felicità) e Körkarlen (1921; Il carretto fantasma), ma anche una decisa recessione dal punto P. Von Bagh, Cinema in Finlandia, Norvegia e Svezia, 1960-90, in Storia del cinema mondiale, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 1, a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] tra i giovani cattolici in vista della tornata elettorale del 1948. In occasione del Convegno di Bologna del settembre 1947 intervenne come relatore al fianco di Carlo Carretto, Gedda e padre Riccardo Lombardi. Negli stessi mesi fu rappresentante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] del regno, il 13 giugno 1897. Figlio di un ebanista, si guadagnò da vivere fin da ragazzino spingendo un carretto prese un'ora di riposo fra i 1500 m e i 5000 m, e piazzò due record del mondo, 3′52,6″ e 14′28,2″. Fu la prova generale per l'Olimpiade: ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del giovane Carlo, su cui ebbero effetti incisivi la frequentazione dell’oratorio salesiano della Crocetta e l’inserimento nelle fila della Gioventù italiana di azione cattolica (GIAC) torinese. Carlo Carretto Dizionario storico del movimento ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] sottomettendo le varie dinastie aleramiche di Ceva e Carretto. A. nel 1350 diede la sorella Bianca di Torino, s. 2, LVI (1906), p.149; Id., La fondazione dell'Ordine del collare della SS. Annunziata, Torino 1909, pp. 26 ss.; M. Bruchet, Le château de ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] riaffermando la propria legittimità e invincibilità, e negli argenti sasanidi del sec. 4°-5°, come per es. sul piatto con the Sasanian Period, I, Royal Imagery, New York 1981; G.E. Carretto, C. Lo Jacono, A. Ventura, Maometto in Europa. Arabi e Turchi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] ulteriormente il servizio, specie per il puntamento. Questa artiglieria, di cui si danno i dati del modello definitivo, era costituita da un carretto a due ruote di grande raggio (m 1,80), opportunamente studiate per assicurare la massima stabilità ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] in cui si traduce –, per evitare effetti di stranezza e incomprensione del pubblico straniero. Un caso tipico, in tal senso, è la sempre buon gioco quando torna conto appellarsi ad essi. Il carretto è diventato un vagone da wagon, l’articolo una ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] fu allievo dei frati delle Écoles Chrétiennes di Tolosa e, alla morte del padre, nel 1902 si trasferì a Rethel presso uno zio materno, al fantasma conducente del carro della morte in La charrette fantôme (1939; Il carretto fantasma) di Duvivier ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...