BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] lungo tempo il pubblico londinese in due partiti, quello dei faustinisti, capeggiato dalla contessa di Burlington e da lady Delaware, e quello dei cuzzonisti, guidato dalla contessa di Pembroke. L'episodio diede luogo a una serie di feroci libelli ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] Maddalena e S. Giovanni Battista (Avignone, Musée du Petit Palais), nonché il Thronum Gratiae dell’Alana Collection di Newark (Delaware; Labriola, 2011).
La prima menzione certa del pittore nella sua città natale risale al 1382, anno in cui firmava ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Italia di alcune ditte americane di prodotti chimici (come l'importante E.I. Dupont de Nemours di Wilmington, nel Delaware), da utilizzarsi in particolare nel settore tessile e in quello della lavorazione del cuoio, oltreché per forniture alle nostre ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di Giotto. Arte a Firenze 1340-1375, in L’eredità di Giotto, cit., p. 26; F. Pasut, in The Alana Collection, Newark, Delaware, USA, a cura di M. Boskovits, Florence 2009, pp. 192-198; A. De Marchi - L. Sbaraglio, Ragionamenti sull’attività pisana di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] restituite anche due statue di S. Giovanni Battista e di S. Benedetto, oggi nella Collezione Alana di Newark (Delaware). I due marmi, commissionati dall’abate napoletano Giovan Battista de Angelis verso il 1519, erano sistemati nelle nicchie laterali ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] . delle Soc. tosco-umbro-emiliana-marchigiana di oftalmologia, Firenze 1984, ad Indicem; G. Gorin, History of Ophtalmology, Wilmington, Delaware, 1982, pp. 205, 419 s. Sull'impiego del laser in clinica oculistica, si veda R. Brancato - U. Menchini ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] pittori genovesi . a Genova nel '600 e nel '700 (catal.), Genova 1969, pp. 163-166; M. Roethlisberger, Cavalier Tempesta, Newark, Delaware, 1970, p. 133; P. Torriti, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] qui attribuiti).
Nel secondo decennio del Trecento la visibilità di Pacino crebbe fortemente. Oltre a piccoli altaroli (Delaware, Collezione Alana; Altenburg, Lindenau-Musem, n. 25) e tavole più grandi (Croce dipinta, Firenze, S. Felicita), è ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Pietro Ricchi a Lubiana, in Arte veneta, XXIV(1970), p. 233; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his Time, Newark, Delaware, 1970, pp. 126 s.; F. Vivian, Il console Smith...,Vicenza 1971, p. 188; P. Belli D'Elia, Bari, Pinac. prov ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] . Schools. Renaiss. to Neoclassicism, London s.d, pp. 39 s.; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Tempesta and his time, Newark, Delaware, 1970, p. 85; Catalogue of Spanish and Italian Paintings, The Bowes Museum, Barnard Castle, Durham, 1970, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
wampum
〈u̯òmpëm〉 s. angloamer. [accorciamento di wampumpeag, adattam. di una voce algonchina che significa propr. «striscia bianca»], usato in ital. al masch. – Tra gli indiani dell’America Settentr., banda, striscia, cintura di cotone ornata...