Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] A. Gori, Thesaurus veterum Diptychorum, Firenze 1759; v. inoltre la bibl. della voce avorio e in particolare: R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino e Lipsia 1926 seguenti (sulla quale opera cfr. E. Wiegand, Zur spätantiken Elfenbeinskulptur, in ...
Leggi Tutto
LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα)
Giulio Giannelli
Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] Leuctra, Londra 1894, pp. 73-76; H. Swoboda, Epameinondas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2680 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 158 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Antike Schlachtfelder, IV, Berlino ...
Leggi Tutto
. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] der Wiener Akademie, Philol-hist. Klasse, LVII (1914), p. 4; O. Puchstein, Berliner Winckelmanns-Programm, XLVII (1887), p. 40; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium in Rom, Roma 1903, p. 51; C. Humann, J. Kothe, C. Watzinger, Magnesia am ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] di un'unica officina. Come base insostituibile per le nuove ricerche sull'arte p. sono da menzionare i lavori di R. Delbrück, che diedero la possibilità di ordinare la grande quantità di reperti paleocristiani e tardoantichi in avorio (cfr. F. W ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] 1890, p. 13; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der Tetrarchen, in Acta Archaeologica, II, 1931, pp. 29 ss.; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, pp. 84 ss., 122; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Kaiserporträts, Oslo 1933 ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Lerner, Torino 1971; E. O. Wilson, The insect societies, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it., Le società degli insetti, Torino 1971); M. Delbrück, Aristotle-totle-totle, in Of microbes and life, a cura di J. Monod ed E. Borek, New York 1971; Studies in ...
Leggi Tutto
LUDENDORFF, Erich
Adriano Alberti
Generale prussiano, nato il 9 aprile 1865 a Kruszewnia presso Posen. A 19 anni sottotenente di fanteria, prestò poi servizio nello Stato Maggiore. Fu capo sezione del [...] giudizio è quello dato dal gen. von. Kuhl, Der Weltkrieg 1914-1918, Berlino 1929; vedi anche W. Spickernagel, L., Berlino 1919; K. Lehmann, L.s Schuld an der milit. Katastrophe, Lipsia 1920; H. Delbrück, L.s Selbstporträt, 10ª ed., Berlino 1922. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , Castello Sforzesco. - Dittico consolare di Basilio (anno 480 d. C.) con corse di carri nel circo.
Bibl.: R. Delbrück, Die Consulardipthychen und verwandte Denkmäler, Berlino 1929, p. 100 ss., tav. 6; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] policleteo, una Hygièia. Sono di accurata esecuzione, anche se non d'alta levatura. Una testa di Domiziano (R. Delbrück) con corona arvale, un busto in cui è giusto vedere Q. Petronio Modesto, mostrano interesse realistico. Nella scultura colta ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] di questi oggetti potrà trovarsi sotto la voce tesori. - H. Leclercq, in Dict. d'Arch. Chrét., s. v. Disques, cc. 1173-1191; R. Delbrück, Die Consular-diptychen, Berlino-Lipsia 1929, nn. 35 e 62, pp. 17, 73, 154-156, 235-242 e passim; id., Spâtantike ...
Leggi Tutto