Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Arte romana (ed. it.), Padova 1947, p. 49 ss. (prima ediz. 1895); H. Dragendorff, in Bonn. Jahrb., CIII, 1898, p. 106 ss.; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium, Roma 1903, pp. 26, 55, 67; A. J. B. Wace, in Ann. Br. Sch. Athens, IX, 1902-3 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] presso Le Monnier, Scritti glottologici, I, Il dativo plurale greco (Firenze 1882).
Interesse ancora maggiore presenta Bertoldo Delbrücke la scienza del lingugggio indogermanico, in Giornale napoletano di filosofia e lettere, VI (1882), 1718, pp. 1 ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] a un tipo simile al precedente.
8. Parigi, Louvre, Sala delle Quattro Stagioni: busto loricato in porfido inserito in una colonna (R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932, p. 52 ss., tav. 9 s.). Ritratto per il quale è anche incerta l ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] l'ipotesi che si tratti del tipo della M. Chalcidica.
Monumenti considerati. - Statuetta dalla stipe del Capitolium di Signia: R. Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903, p. 13, tav. vi. Gruppo con triade capitolina da Satrico: A. Della Seta ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] C. Albizzati, Un ritratto di Licinia Eudoxia, in Atti Pontif. Accad. Rom. Arch., XV, 1920, p. 339 (cfr. R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 169-170); id., Una scultura greca arcaica del Museo Giovio di Como, in Rendic. Pontif ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Histoire de J. C., Parigi 1865 seg.; T. Rice Holmes, Caesar's Conquest of Gaul, Oxford 1911, p. 201 segg.; H. Delbrück, op. cit., passim; Sihler, op. cit., p. 226 segg.; E. Norden, Germanische Urgeschichte in Tacitus' Germania, Lipsia 1920, passim; A ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] , Der pyrrhische Krieg, Berlino 1884, p. 133 segg.; R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894, p. 174 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 307-309 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] , che sarà stato probabilmente quello del 10 agosto (giuliano) 490.
Bibl.: Oltre le maggiori storiche greche, v. H. Delbrück, Die Perserkriege und die Burgunderkriege, Berlino 1887; id., Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., Berlino 1920, I, cap. 5 ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] Partherkrieg, in Klio, VII (1907), pp. 357-394; Gelzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., XIII, (1926), p. 323 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920 p. 475 segg. Per la topografia v. Weissbach, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] con Livio e Polibio a lui ben noti.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1814 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 361 segg.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, i, Berlino 1912, p ...
Leggi Tutto