Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , M.A., Regolamenti delegati e riserva di legge, in Rass. trib., 1994, 1905 ss.; Id., Riserva di legge e delegificazione, Milano, 1998; Modugno, F., Fonti del diritto (gerarchia delle), in Enc. dir., Aggiornamento, I, 561 ss.; Paladin, L.-Giardina ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dell'Occidente, di ridare spazio ai parlamenti qualificandone l'attività in vario modo: ponendo mano a forme di 'delegificazione'; specializzando il parlamento nella 'legislazione per principî' o in 'leggi quadro' per i governi regionali; conferendo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] legislativa del governo, la delega di poteri al governo, l'istituzione di servizi direttamente dipendenti dal governo, la delegificazione a vantaggio dei poteri regolamentari del governo sono fra i fenomeni che hanno più marcato la tendenza a favore ...
Leggi Tutto
delegificazione
delegificazióne s. f. [der. di delegificare]. – Provvedimento legislativo con cui si trasferisce alla pubblica amministrazione la potestà di disciplinare una materia sino allora regolata per legge.
delegificare
v. tr. [der. del lat. lex legis «legge», col pref. de- e il 2° elemento compositivo -ficare] (io delegìfico, tu delegìfichi, ecc.). – Nel linguaggio giur., sottrarre, con provvedimento legislativo, una determinata materia alla...