Gige
Re di Lidia (n. 685-m. 657 a.C.), fondatore della dinastia dei Mermnadi. Erodoto (I, 8-14) ne narra la vicenda in parte romanzata. Dai testi assiri risulta entrato in contatto diplomatico con Assurbanipal, [...] ma poi sostenne l’Egitto contro lo strapotere assiro. Fu in rapporto con le città della Ionia e con l’oracolo di Delfi, ove si conservavano suoi doni votivi. ...
Leggi Tutto
Atleta greco (prima metà sec. 5º a. C.): la sua specialità era il pugilato, in cui rimase imbattuto per 22 anni, ma praticò anche il pancrazio. Colse 1200 (o 1400) vittorie. Dopo la morte ebbe culto eroico, [...] come documentano varie fonti letterarie, un heròon nell'agorà di Taso (scavato da archeologi francesi nel 1939) e alcune epigrafi. Tre iscrizioni del sec. 4º (Olimpia, Delfi, Taso) riportano il suo curriculum sportivo. ...
Leggi Tutto
Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione, Dei tesori di Delfi, Dei doni votivi in Sparta. L'interesse antiquario di P. è rivelato dall'epiteto di στηλοκόπας "lapidario", cioè ricercatore di ...
Leggi Tutto
1. Capo dei Galli che nel 390 a. C. vinsero i Romani all'Allia e conquistarono Roma. È celebre la frase che egli avrebbe pronunziato, quando, trattando coi Romani il prezzo del riscatto, gettò sul piatto [...] la sua spada: "Guai ai vinti" (Vae victis). 2. Capo d'un'orda gallica che nel 280 a. C. invase la Macedonia e la Tessaglia, spingendosi a sud fino a Delfi, dove sembra saccheggiasse il santuario. Inseguito dai Greci, accorsi alla riscossa, si uccise. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] , fratello di Icadio, venne nell’Italia meridionale mentre Icadio, trasportato da un delfino ai piedi del Parnaso, fondò Delfi.
Con il nome Iapigi gli autori antichi indicavano il complesso delle popolazioni stanziate in Puglia in età protostorica e ...
Leggi Tutto
celtiche, popolazioni
Nome attribuito dai greci agli antichi popoli detti «galli» dai romani e che le fonti greche chiamavano anche galati. Loro sedi originarie sembrano essere state la Germania meridionale [...] , nella Spagna (➔ ), nell’Italia settentrionale; con puntate giunsero sino a Roma (390 a.C.) e nel cuore della Grecia, a Delfi (279 a.C.); riuscirono infine a penetrare in Asia Minore ove una regione (la Galazia) prese nome da loro. Non costituirono ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] centrale: probabilmente tra il 301 e il 298 occuparono Delfi, dalla quale invano tentarono di espellerli prima Demetrio (280). Subito dopo gli Etoli difesero valorosamente la Grecia e Delfi dai Celti che avevano invaso la penisola balcanica e la loro ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (sec. 4º a. C.), amico di Demostene; fu tra i dieci oratori di cui Alessandro Magno richiese l'estradizione (335) perché a lui avversi; implicato come Demostene nel processo [...] un anno non precisabile (attorno al 246-45), la cui datazione ha importanza non solo per la cronologia attica, ma (complicandosi il problema con quello della cronologia delle Soterie di Delfi) per quella delfica e greca in generale, del sec. 3º a. C. ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] .) scoppiò dopo che i Focesi ottennero dagli alleati Ateniesi autorità e giurisdizione sul tempio di Apollo; gli abitanti di Delfi riconquistarono l’autonomia dopo la sconfitta ateniese a Coronea (447). La terza guerra s. (356-46) esplose quando gli ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma . Sulle guerre con gli Etruschi e i donari dei Liparesi a Delfi: G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Lipára, in Mélanges de ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...