Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] per parlare di una colonia.
Invece il momento storico della talassocrazia di S. e del "tesoro" che gli Spineti possedettero a Delfi (Dionys. Halicarn., i, 18; Strab., v, i, 7; Plin., Nat. hist., iii, 120) si collega agevolmente all'espansione etrusca ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] della famiglia sacerdotale degli Iamìdai, vincitore nel pugilato cinque volte, cioè per sedici anni consecutivi a Nemea, due volte a Delfi e due ad Olimpia (Paus., vi, 4, 5) ricordato anche ad Oropos come vincitore dei giochi di Anfiarao in una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] del 357 nel Circo Massimo. I Cavalli di San Marco a Venezia sono stati ritenuti dal Crome un dono votivo dei Rodi a Delfi, che a C. erano stati posti sul Milion e più tardi nell'Ippodromo.
Bibl.: J. Theodorides, Les animaux des jeux de l'Hippodrome ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] del VI sec. a. C., come è dato vedere già nello Hekatòmpedon ateniese e poi, per esempio, nel thesauròs dei Sifni a Delfi (c. 525 a. C.), ornato di a. a forma di sfingi e di Nikai (raffigurate sempre nello schema arcaico di figura corrente-volante ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] , ed il lèbes gamikòs a Paestum, la lèkythos con la purificazione di Oreste dalla contrada Gaudo; di Python, Oreste a Delfi al British Museum, il Simposio Vaticano, la hydrìa di Agrios al British Museum); tali opere mal si addicono alla limitata ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] raffigurazioni sui fregi con riunioni di divinità, che mostrano quasi sempre Zeus in compagnia di H. (Tesoro dei Sifnî a Delfi, Partenone ed Hephaisteion di Atene). In una raffigurazione vascolare dipinta da Oltos (v.) (dopo il 520 a. C., Tarquinia ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] pira in legno, mentre davanti al tempic A si è creduto di ravvisare probabili resti di un altare di un tipo noto a Delfi nel secondo quarto del V sec. a. C. Oltre ai due templi principali, questa zona del tèmenos comprende altri edifici minori fra ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] artisticamente lavorati. Oltre alla plastica in bronzo fu coltivata quella in pietra. Le statue votive di Kleobi e Bitone a Delfi, ossia dei due giovani che trassero il carro della madre sacerdotessa da A. allo Heràion, sostituendosi ai buoi, sono di ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] tenuto stretto al fianco, come nei due colossi del palazzo di Khorsābād (che stanno probabilmente all'origine dell'avorio ionico trovato a Delfi: cfr. Syria, xxiv, 1944-45, pp. 149-74). Dal tipo di G. in lotta col leone deriva forse l'iconografia del ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] che fu probabilmente aperta a colonie di commercianti e artigiani ellenici ed ebbe anche un suo tesoro nel santuario di Delfi, sono attestati non soltanto dagli ingentissimi e vari ritrovamenti di ceramiche greche provenienti dalla necropoli, ma, in ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...