Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] I, Enrico, che alla morte del fratello maggiore divenne, nel 1536, delfinodiFrancia, e lo dominò finché visse, benché più vecchia di lui di dieci anni. Salito al trono nel 1547 Enrico, la favorita, che otteneva nel 1548 il ducato del Valentinois ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] a preparar metalli", da lui indirizzato a Luigi XIII, re diFrancia, per la presa de La Rochelle, con una lettera dedicatoria una canzone celebrante la nascita del Delfino, col dono di una ricca collana d'oro. È di lui la famosa lettera al Mascardi ...
Leggi Tutto
Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi diFrancia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re diFrancia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] della nunziatura. Poco prima di Natale, si recò a Saint-Germain per far visita anche al delfino. Il 7 gennaio 1602 più prossimo erede, il duca Carlo I Gonzaga-Nevers, pari diFrancia. Già prima del conflitto militare che si delineava, Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] gli pomposi spettacoli fatti rappresentare dall’Illustriss. & Eccellentiss. Sig. d’Hussè Ambasciatore di S. M. Cristianissima, per la nascita del Rea/ DelfinodiFrancia, Venezia 1638; D. Vincenti, Gli apparati, pp. 48-49.
114. Michele Battagia ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] nelle ultime tragédies del Lulli. Risalgono a quegli anni anche i primi entusiasmi per le opere lulliane da parte del delfinodiFrancia, che con il tempo finiranno per compensare il sempre minore attaccamento del sovrano per il compositore: per i ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 1782, su richiesta del card. François-Joachim de Pierre de Bernis, due Cantate per la nascita del DelfinodiFrancia, con musiche di Domenico Cimarosa e Antonio Boroni, e, nello stesso anno, il Pellegrino apostolico, poemetto in terzine per l ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] d'Este per timore della Serenissima; gli appelli di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfinodiFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di F. al genero nel luglio 1447, il ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] presenza a Nizza al seguito di Ippolito e Clemente VII nel mese di ottobre 1533, per le nozze tra la nipote del pontefice, Caterina, e il delfinodiFrancia Enrico di Valois, è legata alla fragile testimonianza di una lettera di Giovanni Della Casa a ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Iacopo Bracciolini - è impostata sulle vicende dolorose a cui va incontro la figlia di un re d'Inghilterra sposa del delfinodiFrancia, finché i rispettivi regni diFrancia e di Inghilterra verranno da essi divisi fra i loro due figli: una soluzione ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...