• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [62]
Biografie [58]
Fisica [18]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Matematica [7]

Delft

Enciclopedia on line

Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche. Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – PORCELLANA – ROTTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delft (1)
Mostra Tutti

Poot, Hubert Korneliszoon

Enciclopedia on line

Poeta nederlandese (Abtswoude, Delft, 1689 - Delft 1733). Agricoltore, autodidatta, si trasferì a Delft dopo il successo della sua raccolta Mengeldichten ("Miscellanea di poesie", 1716), cui seguirono [...] tre volumi di Gedichten ("Poesie", 1722, 1728 e 1735). D'ispirazione arcadica, la sua lirica raggiunge toni personali in alcune poesie d'amore e nelle descrizioni della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – DELFT

Palamedesz, Anthonie

Enciclopedia on line

Palamedesz, Anthonie Pittore (Delft 1601 - Amsterdam 1673). Influenzato dai coetanei P. Codde e W. Duyster e da D. Hals, del quale fu allievo, dipinse di preferenza ritratti e scene di genere (Teologo, 1650, Amsterdam, Rijksmuseum), [...] con facile abilità tecnica. Suo fratello Palamedes (Londra 1607 circa - Delft 1638) fu pittore di battaglie. Anche suo figlio Palamedes II (Delft 1633 - ivi 1705) fu pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamedesz, Anthonie (1)
Mostra Tutti

Mierevelt, Michiel

Enciclopedia on line

Mierevelt, Michiel Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] fu membro della gilda dei pittori di Delft. Nel 1625 era all'Aia, pittore dei principi di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mierevelt, Michiel (1)
Mostra Tutti

Poel, Egbert van der

Enciclopedia on line

Pittore (Delft 1621 - Rotterdam 1664). Dipinse scene di genere e paesaggi specializzandosi nella rappresentazione di incendî notturni (l'esplosione della polveriera di Delft nel 1654 fu il suo tema preferito, [...] Amsterdam, Rijksmuseum), avvicinandosi alla maniera di A. van der Neer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – DELFT

Heinsius, Anthonij

Enciclopedia on line

Gran pensionario d'Olanda (Delft 1641 - L'Aia 1720). Nominato (1679) pensionario di Delft, fu dapprima avversario di Guglielmo III, ma ne appoggiò in seguito la politica antifrancese. Gran pensionario [...] d'Olanda (1689), diresse la politica olandese fino alla morte, sovente sacrificando gli interessi del proprio paese a quelli inglesi a causa della sua stretta coo perazione con Guglielmo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN PENSIONARIO – DELFT – AIA

Leeuwenhoek, Antony van

Enciclopedia on line

Leeuwenhoek, Antony van Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] osservazioni e scoperte, fra cui quella dei globuli rossi del sangue (di cui descrisse anche la circolazione nei capillari della coda dei girini di rana), degli infusorî, degli spermatozoi, ecc. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ROYAL SOCIETY – SPERMATOZOI – MICROSCOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuwenhoek, Antony van (1)
Mostra Tutti

Moll, Willem Jan Henri

Enciclopedia on line

Fisico (Pijnacker, Delft, 1876 - Amersfoort 1947), prof. di fisica all'univ. di Utrecht (1927-36). Ha ideato varî strumenti di misurazione, tra cui un microfotometro a rivelatore termoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT

Naundorf, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Avventuriero (Potsdam 1787 - Delft 1845); comparve dopo la Rivoluzione del 1830 a Parigi dichiarando d'essere lo sfortunato delfino Luigi XVII. Trovò qualche credito, presso alcuni legittimisti, ma nel [...] 1836 fu espulso dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVII – FRANCIA – PARIGI

Vliet, Hendrik Cornelisz van

Enciclopedia on line

Pittore (Delft 1611 o 1612 - ivi 1675); allievo dello zio Willem, dipinse specialmente interni di chiese, che ricordano la maniera di E. de Witte e hanno notevoli qualità di chiaroscuro e di colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali