• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [584]
Religioni [31]
Storia [122]
Geografia [74]
Biografie [102]
Asia [64]
Archeologia [71]
Arti visive [46]
Geografia umana ed economica [34]
Storia per continenti e paesi [25]
Temi generali [34]

ecumenismo

Enciclopedia on line

Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] avvio con la prima assemblea generale ad Amsterdam (1948). A questa fecero seguito le assemblee di Evanston (1954), Nuova Delhi (1961), Uppsala (1968), Nairobi (1975), Vancouver (1983), Canberra (1991), Harare (1998), Porto Alegre (2006). Alla quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Sikh

Enciclopedia on line

Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato [...] venendo in seguito concentrati a forza nel Punjab indiano. Il contrasto fra il movimento separatista dei S. e il governo di Nuova Delhi si aggravò a partire dai primi anni 1980, dando luogo fino alla metà degli anni 1990 a ripetuti e gravi episodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REINCARNAZIONE – RANJIT SINGH – NUOVA DELHI – MUSULMANI – INDUISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikh (2)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] o quelle dei suoi maggiori affluenti sono sorte innumerevoli città, fra cui molte notevolmente popolate (tra le altre, Calcutta, Delhi, Kanpur). Archeologia Nella valle del G. datano dal 9000 al 3000 a.C. insediamenti di cacciatori-raccoglitori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] for the western world, a cura di C. Isherwood, Londra 1963; J. N. Farquhar, Modern religious movements in India, Delhi 1967; Maharshi Mahesh Yogi, On the Bhagavad-gita, Aylesbury 1967; Satprem, Sri Aurobindo o l'avventura della coscienza, Imola 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] studi sulla cooperazione A. Cammarata, 2000. Elst, K., Decolonizing the Hindu mind: ideological development of Hindu revivalism, New Delhi: Rupa, 2001. Guolo, R., Il partito di Dio: l'Islam radicale contro l'Occidente, Milano: Guerini, 1994. Guolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , 1979) e in America latina (São Paulo, 1980). L'Associazione ha fatto il bilancio di questo primo periodo di lavoro a Nuova Delhi nel 1981 e ha tentato un dialogo con il Primo Mondo a Ginevra nel 1983. La settima conferenza dell'EATWOT (Ecumenical ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura di L. Petech, II, Roma 1952, ad ind.; F. Vannini, Hindustan-Tibet mission, New Delhi 1981, ad ind.; R. Lupi, Missionari cappuccini piceni, Ancona 2003, ad ind.; D. Lorenzen, The scourge of the mission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] France-Asie, nn. 153-157, Saigon 1959; F. Story, Early Western Buddhists, Kandy 1962; W. Peiris, German Buddhist Writers. An Anthology, Kandy 1964; id., The Western contribution to Buddhism, Delhi 1973; O. Botto, Buddha e il Buddhismo, Fossano 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS WILLIAM RHYS DAVIDS – FRANCOFORTE SUL MENO – ASIA SUD-ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – REGNO UNITO

Enciclica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104) Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] (6 novembre 1999, successiva all'assemblea speciale per l'Asia tenuta nel 1998 e firmata dal Papa a Nuova Delhi) sulla missione della Chiesa nel continente asiatico. Tra le numerose lettere apostoliche bisogna almeno ricordare: Ordinatio sacerdotalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – MAGISTERO DELLA CHIESA – CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enciclica (10)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] in certi momenti le si frapposero in Egitto. Il Muḥammad ‛Abduh dell'Islàm indiano fu sayyid Aḥmād Khān (1817-1898) di Delhi, la cui opera fu insieme di predicazione e azione organizzatrice ed educatnce. Egli fondò infatti la rivista in urdu ‟Tahdhīb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali