Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] coniugi”» «deve qualificarsi siccome eccezione in senso stretto (exceptio juris) opponibile da un coniuge alla domanda di delibazione proposta dall’altro coniuge» e «può essere eccepita esclusivamente, a pena di decadenza nella comparsa di risposta ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] anticipatoria ex art. 2378, co. 3-4, c.c. è strettamente legato al sistema della tutela reale avverso le delibere assembleari invalide. Ed invero, mantenere separata la tutela cautelare da quella di merito per quanto concerne l’individuazione del ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] nell’arbitrato societario, in Riv. dir. proc., 2004, 353 ss.; Zucconi Galli Fonseca, E., La compromettibilità delle impugnative di delibere assembleari dopo la riforma, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 453 ss.; Zucconi Galli Fonseca, E., Commento ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] il giudice d’appello possa dichiarare inammissibile il gravame tutte le volte che questo, a una prima delibazione prognostica, pur non apparendo manifestamente infondato, non mostri ragionevoli chances di successo», e concludono affermando che «solo ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] prima udienza che non può essere assimilata tout court a quella di prima comparizione e trattazione27, è frutto di una delibazione sommaria che, in quanto tale, non è idonea al giudicato sostanziale e non preclude la riproposizione della domanda in ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] dubbio di legittimità della normativa sulla responsabilità civile dei magistrati a seguito della cancellazione della delibazione preliminare dell’ammissibilità della domanda risarcitoria contro lo Stato, non trattandosi di uno strumento indefettibile ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] della sospensione del processo esecutivo: pur non potendo bastare a tal fine la mera contestazione del debitore, la delibazione del g.e. dovrebbe riguardare pur sempre la fondatezza o meno della pretesa del creditore in punto di presupposti ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] di fondatezza o se, invece, si basi su fatti ictu oculi irrilevanti e inverosimili; la ratio di questa delibazione preventiva è preservare l’incapacitando da domande palesemente infondate, permettendone il rigetto in limine litis (Rampazzi Gonnet, G ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] cd. “discrezionalità tecnica”, sì da richiedere «l’espletamento di consulenze tecniche d’ufficio», «una complessa delibazione di merito della sola istanza dell’aggiudicatario» imprime al contenzioso un assetto sbilanciato «poiché privilegia, nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] ricorrenza dei fatti costitutivi affermati dall’attore.
L’espressione gravi motivi comprende, per la sua lata accezione, una delibazione sommaria sia delle eccezioni, sia dei motivi del conduttore. Ne risulta un ampio potere attribuito al giudice.
L ...
Leggi Tutto
delibazione
delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....