• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [67]
Medicina [31]
Cinema [33]
Psichiatria [21]
Letteratura [21]
Musica [16]
Temi generali [13]
Psicologia dell eta evolutiva [9]
Psicoterapia [9]
Psicologia sociale [9]

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] state date. Se per alcune caratteristiche essenziali il cinema viene apparentato al sogno, in questo caso si passa dal sogno al delirio, un delirio che ha a che fare con l'immagine del proprio corpo. Grazie al lavoro con alcuni malati, infatti, Tausk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] S. Maria del Fiore (1686-1700), ibid., pp. 219, 230, 233; M.C. Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, Lucca 2002, pp. 675-714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Trier, Lars von

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trier, Lars von Trier, Lars von. – Nome d'arte del regista cinematografico danese Lars Trier (n. Copenaghen 1956). Autore controverso e innovatore, si distingue per i virtuosismi visivi affidati a una [...] altri progetti subentrati, tra cui anche Direktøren for det hele (2006, Il grande capo). Dopo Antichrist (2009), un delirante horror gotico, ispirato a L’anticristo di Friedrich Nietzsche, firma Melancholia (2011), un film compatto e stilisticamente ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – FRIEDRICH NIETZSCHE – ANTICRISTO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trier, Lars von (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] teatro Formagliari), "Operationi per machine, e per musica applicate al Prologo ed Intramezzi dell'opera intitolata Il Caligula delirante", come si legge in margine alla composizione. In questo periodo si rivolse particolarmente alla musica sacra: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE CORSI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – TESSAGLIA

Liqen

Enciclopedia on line

Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] un mistero sostenuto dalla magia dell’arte, oltrepassa più volte la frontiera della realtà per approdare al fantascientifico più delirante, attento, però, a proporre una lettura a temi e questioni reali dell’era moderna, coinvolgendo in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ERA MODERNA – MURALISMO – LICHENE

Apocalypse Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Apocalypse Now Serafino Murri (USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] di assistere in un'infinita girandola di orrori alla realtà del disastro vietnamita in tutta la sua incontrollabilità. Il delirio di paura e onnipotenza degli ufficiali americani non ha limiti: Kilgore fa scempio delle sue truppe per far sgombrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO STORARO – DEAN TAVOULARIS

Psicosi

Universo del Corpo (2000)

Psicosi Arnaldo Ballerini Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] personalità di uno psicotico ci si può rendere conto del perché egli, per es., adotti certi contenuti e temi nel delirio, del perché viva come sue persecutrici queste o invece quelle altre persone ecc., ma non ci si può rendere conto plausibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBI DELL'UMORE – CONFUSIONE MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosi (3)
Mostra Tutti

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] : figura tozza, gran barba rossiccia alla francescana, capigliatura incolta, coperta dal classico cappellaccio a cencio, sguardo delirante e teso a scrutare i passanti in cerca di appoggio nella camminata difficoltosa, un vocione caratterizzato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Rossi di Bologna nel ruolo di Flema ne Le frenesie d'amore; l'opera fu quindi riproposta con il titolo Il savio delirante al teatro Arcadico di Rimini (carnevale 1738) e al teatro Solerio di Alessandria (primavera 1740), con il G. nei panni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

Dovlatov, Sergej Donatovic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dovlatov, Sergej Donatovic Dovlatov, Sergej Donatovič. – Scrittore e giornalista russo (Ufa 1931- New York 1990). Figlio di un regista teatrale, lavora come giornalista dai primi anni Settanta, mentre [...] dissidenti, nomadi alcoolisti e intellettuali fuori uso; La filiale (2010), dove un invitato a Los Angeles a un delirante convegno sulla Russia del domani incontra per caso il primo amore, cominciando a ripercorrerne le non meno assurde vicissitudini ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORE SELLERIO – LOS ANGELES – ALCOOLISTI – NEW YORK – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
delirante
delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione d., esperienze deliranti....
delirare
delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la mente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali