DELLATORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] , Il sarcofago di Raimondo DellaTorre nella basilica di Aquileia, in Mem. storiche forogiul., LX (1980), pp. 79 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica .... Monasterii 1913, p. 99; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani diValsassina, tav. X ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Il sarcofago di Rainaldo DellaTorre nella basilica di Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, LX (1980), pp. 79, 81; C.Eubel, Hierarchia catholica..., Monasterii 1913, pp. 99, 220; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s. v. Torriani diValsassina, tav ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] alla morte del padre, ereditò, con i tre fratelli, Francesco, Amoratto e Guidone, un cospicuo patrimonio di terre e castelli.
I DellaTorre, comunque, non cessarono le ostilità contro i Visconti. Nel 1313, quando Galeazzo Visconti, creato vicario ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] pare sia stato deciso, con la mediazione di Cassone, il suo matrimonio con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido DellaTorre, (il Maggi aveva già dato un'altra figlia in moglie al figlio di Giberto da Correggio, anch'egli ostile al ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] .; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia e nell'arte, Milano 1967, p. 63; F. De Vitt, La signoria dei DellaTorre in Turbigo, in Boll. stor. bibl. subalp.,LXXV (1977), pp. 638 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Torriani diValsassina. ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] sia ancora questo Giorgio DellaTorre a distinguersi, nel 1515, nella repressione di tumulti contadini scoppiati nell' di Vienna, con segnatura 1,014,699-C), pp. 9-13, 23, 28 s., 31, 33 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Torriani diValsassina ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] . Nel 1602 era stato creato cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata. Il 1º genn. di Saluzzo e la Riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 461, 524, 595, 601; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav. V, sub voce Torriani diValsassina ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] cui suo padre giunse in Friuli al seguito di Raimondo DellaTorre, nominato patriarca di Aquileia.
Secondo il Litta, il D. nacque invece in Lombardia, e visse a Milano come canonico della chiesa metropolitana, finché non dovette riparare in Friuli a ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte diValsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] 'Osa e che proprio in quell'anno ebbe origine la Credenza di S. Ambrogio, che t'anta parte ebbe pochi decenni più tardi nella crescita e nel consolidamento della potenza dei DellaTorre in città.
Nel medesimo anno il D. partecipò ad un parlamento che ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte diValsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] , mentre nella città lombarda si affermava la potenza dei DellaTorre. Probabilmente fu, tra l'altro, podestà di Parma e di Rimini e nel 1253forse anche di Bologna. Si hanno invece informazioni più precise sulle importanti podesterie ...
Leggi Tutto