È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] arconti si possiede per gli anni dal 496 al 292. Arconti eponimi fuori d'Atene si trovano per es. a Beroe (Tessaglia), Delo, Delfi, Efeso, ecc. A Sparta eponimo è il presidente degli efori: in Acaia, in Acarnania, a Trezene troviamo strateghi eponimi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 180-170 a. C., il supposto Eutidemo di Battriana (v.), che possediamo in una copia, il fluido e patetico r. in bronzo di Delo (v. vol. iii, fig. 80) e finalmente il sacerdote isiaco dell'agorà di Atene (n. 5333), originale della prima metà del I sec ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in lo amor de dio e de santa paxe alaude egluoria delo onipotente dio e dela biada mare sempre vergene madona santa maria edelo biado confessor miser sen domenego e delo biado miser sen piero martore espicialmente de madona santa ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 'ellenismo maturo, sorti nei grandi centri della religiosità greca, come le colonne doppie e i pilastri dei santuari di Delfi e di Delo, del III e II sec. a.C.; le diverse forme assunte dalla pratica celebrativa e votiva dei singoli e delle comunità ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] del suonatore ed è legata dietro la nuca. I più antichi esemplari di aulòs ritrovati in varie località della Grecia (Efeso, Delo, Corinto, Atene, Brauron, Perachora), sempre privi di bocchino, hanno cinque fori sul lato anteriore (di cui uno è il c.d ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Atene.
La coerenza narrativa delle composizioni acroteriali si fa più evidente in questo periodo nel caso del Tempio degli Ateniesi a Delo, con і ratti di Orizia da parte di Borea e di Cefalo da parte di Eos, affiancati rispettivamente da figure in ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] eseguita in stile postfidiaco. A Pergamo furono anche copiati rilievi antichi.
Vere e proprie copie esistono anche fra i trovamenti di Delo databili prima dell'88 a. C. Nello Heròon di Calidone (intorno al 100 a. C.) furono copiate teste di statue ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] e partecipare attivamente a operazioni archeologiche (scoprì un notevole mosaico a Creta e alcune urne cinerarie a Rodi). A Delo organizzò senza successo un tentativo di sollevare il colosso arcaico di Apollo, allora giacente al suolo, a Creta visitò ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] fu concesso, come testimoniano anche i Diarii di Marino Sanuto.
La prima edizione de Lo presente libro insegna la vera arte delo excellente scrivere de diverse varie sorti de litere le quali se fano per geometrica ragione uscì già nel 1524 con il ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] delle Ninfe, ii, 38 c); a Capua (tempio ad Artemide, xi, 466 c); a Sicione (tempio ad Asklepios, viii, 351 ef), a Delo, a Delfi, ecc.
Indubbiamente i Dipnosophistae di A. sono una fonte importante non solo per la storia, ma anche per la storiografia ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...