IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] polemica tra la corrente realista e quella che era detta moderna o modernista, raggruppata attorno ad alcune riviste come Delo ("Opera") a Belgrado, Krugovi ("Cerchi") a Zagabria e Beseda ("Parole") a Lubiana (cui seguì nella stessa città la rivista ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] riportato in luce un musaico che non può essere posteriore alla metà del sec. IV a. C. (v. musaico). Nelle case di Delo si hanno pavimenti a tessere con bordure a intarsio.
I Romani usarono numerosi tipi di pavimento, nei quali si nota un elevato ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] Ponto, la rottura dell'alleanza con Roma e la restaurazione democratica. Malgrado un insuccesso ateniese in un tentativo su Delo, Archelao, in breve tempo, conquistò tutta la Grecia, all'infuori di Rodi, che presentò resistenze insuperabili. Tutta l ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] e il 125 d. C. fu creata l'Adrianide, in onore dell'imperatore Adriano.
Le quattro tribù attiche originarie si riscontrano in città ioniche: Delo, Teo, Efeso, e in Perinto, colonia di Samo, in Cizico, Tomi e Istro, colonie di Mileto, e da ciò si può ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] la storia economica e giuridica, e dà a questi documenti il primo posto fra le molte epigrafi (specie dell'Attica e di Delo) che descrivono l'enfiteusi.
La prima e più grande tavola è opistografa, e contiene nella faccia posteriore la parte finale d ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Esso è in uso sino all'inizio del I sec. a. C. Esempî, ben più freschi di qelli pompeiani, se ne sono trovati a Delo e in altre città greche (ultimamente a Panticapeo in edificio databile da monete del III-II sec. a. C., con cornici a chiaroscuro in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dans les ateliers corinthiens archaïques: matériaux pour l'histoire d'un style, in BCH, CXII, 1988, pp. 91-165. - Delo: A. Laumonier, Délos, les figurines de terrecuite (Exploration Archéologique de Délos, XXIII), Parigi 1956; M. F. Boussac, Sceaux ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nelle sue rovine - "et fuvi già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li hedificij et sopra et sotto terra" (67).
Su questa linea vanno collocate fino ai primi decenni del '500 le ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , avvenuta nel 461 a.C., e la realizzazione del celebre deposito ceramico di Delo, riferibile, secondo la testimonianza di Tucidide (III, 104), al seppellimento dei morti di Delo nella grande fossa di Rheneia. È questo uno dei non molti casi nei ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e Apollo alla presenza di Venere (donde poi la vendetta di Amore che colpirà con la sua freccia il dio di Delo), potè sembrare a lettori moderni pressoché inutile. Ma è vano cercare in questa «prova» del Rinuccini (e nelle seguenti) una successione ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...